• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Commissione europea. Briano presenta dichiarazione su uso smodato di antibiotici

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

 

Gli antibiotici sono largamente utilizzati in acquacoltura allo scopo di prevenire la diffusione di infezioni tra gli animali. Seppur dosati con moderazione ed entro i limiti ammissibili dalla normativa, i livelli di antibiotici presenti nei pesci possono promuovere resistenza agli antimicrobici (la capacità di un dato batterio di resistere a un antimicrobico al quale era precedentemente sensibile AMR).
L’uso eccessivo di antibiotici può causare la pericolosa evoluzione di ceppi di batteri resistenti. Secondo stime recenti, negli USA ogni anno 23.000 persone muoiono per infezioni dovute a batteri resistenti. 
Uno studio pubblicato dal Journal of Hazardous Materials ha analizzato gamberi, salmone, pesce gatto, trota, tilapia e pangasio, provenienti da 11 paesi, evidenziando che ben cinque diversi antibiotici sono stati trovati in quantità sensibile.

Sulla questione l’europarlamentare Renata Briano ha presentato in Commissione europea, insieme ad alcuni colleghi, una dichiarazione scritta sull’abuso o uso scorretto di antibiotici.
“Speriamo di raccogliere le firme necessarie” scrive la Briano sul suo profilo Facebook.
Il problema della resistenza di alcuni patogeni rappresenta una delle emergenze sanitarie del terzo millennio. A causarlo è sopratutto un’errata somministrazione di questi medicinali.
1. Circa il 75 % dell’uso di antibiotici in agricoltura e per gli esseri umani è probabilmente superfluo.
2. Con i residui di origine umana, grandi quantità di antibiotici vengono scaricate nell’ambiente.
3. Gli agenti antimicrobici favoriscono una sempre maggiore resistenza dei microbi veri e propri che provocano un’infezione; i batteri diventano sempre più forti e resistenti agli antibiotici odierni.
4. Su dieci malattie umane scoperte di recente, sette sono di origine animale, causate dall’uso massiccio di antibiotici nell’allevamento di animali.
5. La Commissione è invitata a incentivare lo sviluppo di strumenti per la gestione degli antibiotici, destinati a chi prescrive i farmaci.
6. La Commissione è altresì invitata a presentare misure di normalizzazione volte a migliorare l’igiene, la prevenzione delle malattie, i controlli veterinari e la precisione e l’accessibilità̀ delle diagnosi.

Tags: acquacolturaCommissione Europeasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Energia a idrogeno testata per la prima volta nel settore dell’acquacoltura spagnola

Prossimo articolo

Fai, Flai e Uilapesca. Ilo C 188: positiva iniziativa Parlamento Ue, l’Italia acceleri processo di ratifica

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

by Redazione
9 Febbraio 2023

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile - UNCI Agroalimentare, in ATS con l’Università...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Fai, Flai e Uilapesca. Ilo C 188: positiva iniziativa Parlamento Ue, l’Italia acceleri processo di ratifica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico