• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

Confronto tra Aree Marine Protette e Cooperative di pescatori. Un tavolo interministeriale per il rilancio della pesca sostenibile

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La necessità di un tavolo interministeriale che metta insieme e soddisfi le richieste dei gestori delle Aree Marine Protette e dei parchi provenienti da tutta Italia, con quelle delle cooperative dei pescatori. Questa è la richiesta che arriva prepotente dalla due giorni che si è svolta a Porto Cesareo gli scorsi 5 e 6 ottobre, organizzata da Federparchi, Coordinamento pesca dell’Alleanza delle Cooperative Italiane e GAL Terra d’Arneo.

Un seminario per parlare di pesca sostenibile e mettere a confronto i vari attori, portatori di esperienze sane e buone pratiche: 18 AMP, 15 cooperative, 4 GAC/GAL, le istituzioni e le capitanerie, Legambiente, WWF, l’associazione Parchi Europei, membri dei parlamenti nazionali ed europei, rappresentanti delle amministrazioni locali.

Tra parole indispensabili come sviluppo integrato, condivisione, valore aggiunto, prospettive, diversificazione, equilibrio, competenza, formazione, responsabilità e lungimiranza, è emersa forte anche la necessità di controllo e di co-gestione. E non perché il controllo non ci sia, ma perché presenta forti limiti per numero di persone impiegate soprattutto e perché andrebbe incrementato, rafforzato, per fare in modo che chi segue le regole non venga schiacciato da chi quelle regole non le segue, per fare in modo che il pescatore tuteli se stesso.
Uno degli esempi più illuminanti in proposito, è stato fatto dal contrammiraglio Aurelio Caligiore, capo reparto ambientale marino del corpo delle Capitanerie di porto, il quale ha sostenuto che il pescatore può e deve essere utilizzato nella lotta contro le plastiche, quelle che si impigliano nelle reti, quelle che raccolgono insieme con il pesce del giorno. Così come importante è stato il richiamo del dott. Riccardo Rigillo, direttore della direzione generale della pesca marittima del MiPAAF, alla necessità di misure di accompagnamento per dare un futuro alla piccola pesca.

L’atteggiamento del pescatore che sin qui ha deciso per il fermo volontario, la valorizzazione del pescato ed il monitoraggio della risorsa, è quello che può decisamente cambiare le cose. E per farlo, tra le tante richieste avanzate, si richiede l’uso di attrezzi più selettivi e il divieto all’uso di attrezzature professionali a chi la pesca la fa per “hobby” e che al momento – di fatto – fa concorrenza sleale ai pescatori professionali.  

Espandere la sperimentazione e farla diventare sistema, dunque, inseguendo l’idea del “mare che non sopporta confini”, andando oltre le barriere dell’inizio e della fine all’interno della singola Area Marina protetta, per rilanciare la piccola pesca costiera sull’intero territorio nazionale.

Il confronto è stato diretto e approfondito. Gestori di Aree Marine Protette e pescatori, sono dalla stessa parte – si è detto – per questo è necessario partire dalle esperienze già avviate negli anni considerando le AMP e le esperienze dei pescatori in quei territori (29 in tutta Italia), una sorta di laboratorio avanzato di gestione condivisa di pesca sostenibile. Sarebbe bene esportare le buone pratiche, applicarle su scala più ampia, coinvolgere i pescatori – ogni giorno in prima linea – nel processo decisionale.

Per fare questo si chiede ai due Ministeri competenti (il MATTM Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, per l’ambiente tutela e il MiPAAFT Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo) di avviare un tavolo interministeriale di concertazione che veda coinvolti rappresentanti degli stessi Ministeri assieme ad Enti gestori delle AMP con la partecipazione di tutti gli attori operanti o in qualche modo interessati dalla presenza delle Aree Marine Protette.

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Greenpeace: regole certe per la tutela del santuario dei cetacei

Next Post

Negli Stati Uniti ottobre è il National Seafood Month

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento
In evidenza

L’industria della pesca in Marocco e le nuove opportunità di investimento

19 Aprile 2021
SNTech Pisces
In evidenza

Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

16 Aprile 2021
Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Next Post

Negli Stati Uniti ottobre è il National Seafood Month

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version