• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    il pesce è finito

    “Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

    cetrioli di mare

    I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

Cosa fare se si avvista un cetaceo spiaggiato?

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
10 Novembre 2017
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I cetacei comprendono i misticeti (cioè cetacei dotati di fanoni, come le balene) e gli odontoceti (dotati di denti, come i delfini). In Italia si spiaggiano soprattutto tursiopi, che sono quelli che si vedono negli acquari, poiché gli unici che si possono detenere in cattività. Quindi, cosa fare quando si avvista un animale spiaggiato o in difficoltà?

Innanzitutto è necessario chiamare la capitaneria di porto (numero: 1530), che avviserà tutti gli altri enti coinvolti.

Nella chiamata sarà fondamentale dare alcune informazioni:

• se si tratta di un animale vivo o morto;
• se gli animali sono morti, bisogna specificare se lo spiaggiamento è ordinario (uno o massimo due esemplari) o extra-ordinario (più di due animali o esemplari di grandi dimensioni);
• se gli animali sono vivi, se presentano morsi o lesioni sulla cute e cercare di descriverne le condizioni (molto importanti sono la frequenza del respiro e la quantità di sabbia sull’animale, che indica da quanto questo è spiaggiato);
• se si riesce ad identificare, dire la specie o, in alternativa, le dimensioni e la colorazione per permettere all’operatore di individuarla;
• dove si trovano gli animali spiaggiati (in particolare se il luogo è facilmente raggiungibile in macchina oppure no).

Chi avvista l’animale vivo dovrebbe rispettare inoltre alcune indicazioni. Innanzitutto bisogna cercare di lasciare l’animale il più tranquillo possibile, quindi bisognerebbe allontanare la folla attorno, se presente, e cercare di non spaventare il cetaceo.

L’unica occasione in cui è necessario produrre forti rumori per spaventare l’animale è quando un esemplare sano si sta avvicinando all’acqua bassa dove quindi potrebbe rimanere spiaggiato.

In generale è sempre consigliabile non fare nulla e lasciare intervenire il personale specializzato. Tuttavia, è importante ricordare che la cute dei cetacei non sopporta troppo il contatto con il sole, quindi, se gli enti autorizzati non dovessero arrivare in breve tempo, sarà necessario coprire l’animale con teli bagnati (senza chiudere con essi il sifone) e tenerlo all’ombra. In aggiunta si possono scavare delle piccole buche per le pinne dell’animale, che potrebbero lesionarsi.

Per avvicinarsi adeguatamente a un cetaceo bisogna camminare in modo tranquillo di fronte oppure dietro (ma sempre permettendo all’animale di avere un contatto visivo), ma bisogna stare attenti ai possibili morsi e ai movimenti della coda. Inoltre non bisognerebbe mai avvicinarsi al sifone, poiché l’esemplare potrebbe presentare una malattia respiratoria, che potrebbe essere una zoonosi e quindi infettare anche l’operatore.

É fondamentale, in ogni caso, non capovolgere l’animale, che soffocherebbe non riuscendo a respirare dal sifone, né tirarlo per la coda per immergerlo nuovamente in acqua. Bisogna sempre ricordare che se un animale si è spiaggiato è perché probabilmente ha un problema, quindi è inutile cercare di volerlo “salvare” riportandolo in acqua il prima possibile. Inoltre non è detto che il metodo utilizzato per accompagnarlo in mare sia quello adeguato e non crei ulteriori lesioni all’animale già in difficoltà.

Luna Lorito

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Tonno rosso. WWF, 10 anni di sforzi per salvarlo potrebbero andare in fumo

Next Post

Calabria. Pubblicati due nuovi bandi per il settore ittico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

il pesce è finito
News

“Il pesce è finito”, il nuovo saggio del naturalista Gabriele Bertacchin

22 Aprile 2021
imprese ittiche Mauritania
Digital Seafood Trade Show

Le imprese ittiche della Mauritania aderiscono alla fiera di Assoittica

22 Aprile 2021
cetrioli di mare
In evidenza

I cetrioli di mare diventano oro alimentando la pesca di frodo

22 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Next Post

Calabria. Pubblicati due nuovi bandi per il settore ittico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version