• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Tonno rosso. WWF, 10 anni di sforzi per salvarlo potrebbero andare in fumo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Febbraio 2019
in Pesca
0
tonno rosso sforzi
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Unione europea, insieme alle altre nazioni che si riuniranno nella prossima Commissione internazionale per la conservazione dei tunnidi dell’Atlantico (ICCAT), discuteranno di un possibile drastico aumento delle catture ammesse per il tonno rosso dell’Atlantico orientale e del Mediterraneo.

In vista di questa riunione, che si terrà la prossima settimana, dal 14 al 22 novembre, in Marocco, il WWF mette in guardia contro qualsiasi rapido aumento delle quote di pesca che comprometterebbe il pieno recupero della popolazione di tonno. Dopo una lotta durata oltre 10 anni per salvare e gestire in modo sostenibile questa risorsa minacciata, il Comitato scientifico ICCAT suggerisce un aumento del totale delle catture ammissibili fino a 36.000 tonnellate entro il 2020 (più del doppio del contingente 2015) ma dichiarando allo stesso tempo che lo stock non è ancora recuperato.

Gli stessi scienziati stanno anche avvertendo che un tale livello di cattura potrebbe potenzialmente diminuire la popolazione di tonno rosso nei prossimi anni. Inoltre, l’Unione europea si propone di interrompere il piano di recupero adottato nel 2007 e che sarebbe dovuto terminare nel 2022, quindi 5 anni prima della scadenza originaria. Il WWF avverte che in questo modo si apriranno nuovi negoziati e si modificheranno le misure di gestione, portando ad una gestione più debole della popolazione di tonno rosso.

“Lo stock di tonno rosso non è ancora in grado di sostenere un così improvviso aumento delle catture: la gestione della pesca in questo modo sarebbe inoltre meno rigorosa. Ci sono voluti più di dieci anni per far riprendere il tonno rosso, non possiamo perderlo di nuovo per un profitto a breve termine”, ha dichiarato Alessandro Buzzi, responsabile dei progetti di pesca del WWF Mediterraneo. “Le misure adottate per il recupero delle specie stanno generando risultati molto positivi e possiamo dire che il tonno rosso non è più pescato in modo insostenibile. Invitiamo i governi a consolidare questo successo aspettando il completo ripristino delle specie”, ha aggiunto.

La proposta del WWF è quella di un contingente di 28.000 tonnellate entro il 2020 per consentire alla popolazione di tonno di continuare a crescere; inoltre l’Associazione chiede di continuare ad applicare il piano di recupero fino a quando lo stock non sia dichiarato dagli scienziati pienamente recuperato. Il WWF chiede poi alle nazioni di assegnare quote più elevate alle attività della piccola pesca, ora quasi esclusa dall’accesso alle risorse negli ultimi dieci anni, a condizione che vengano garantiti gli attuali standard di monitoraggio e controllo.

Il WWF mette in guardia anche sugli impatti sconosciuti della cosiddetta pesca illegale non dichiarata e non regolata (IUU), un fenomeno che si sospetta sia ancora prevalente nel Mediterraneo. In Italia inoltre la presenza di tonni sotto taglia sul mercato è ancora importante, fondamentale quindi incrementare i controlli non solo in mare ma anche al momento della commercializzazione e sulle reti mercatali.

“La ricostruzione dello stock di tonno rosso è stata una sfida enorme: dobbiamo imparare dal passato ed essere pazienti fino a quando lo stock non sia finalmente in buone condizioni. Continuando ad applicare le migliori pratiche di gestione della pesca, questo momento dovrebbe arrivare presto”.

Tags: pesca illegaleTonno RossoWWF
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Il Portogallo sostiene la pesca artigianale costiera

Prossimo Post

Cosa fare se si avvista un cetaceo spiaggiato?

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Cosa fare se si avvista un cetaceo spiaggiato?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head