• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

COVID-19. UNCTAD, un’opportunità per rendere l’industria della pesca più sostenibile

La pandemia sta causando danni economici e sociali a coloro che lavorano nei settori della pesca, ma apre una finestra per rendere le industrie ittiche più sostenibili

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Maggio 2020
in Sostenibilità
0
COVID-19. UNCTAD, un’opportunità per rendere l’industria della pesca più sostenibile
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le misure per frenare la diffusione di COVID-19 hanno colpito duramente i pescatori, ma d’altra parte,  secondo un nuovo report dell’UNCTAD sugli impatti della pandemia sull’economia blu, la crisi potrebbe offrire opportunità per rendere le industrie della pesca più sostenibili.

Prima della pandemia, le esportazioni di prodotti della pesca avevano registrato una forte crescita, aumentando dell’11% da 136 miliardi di dollari nel 2013 a 152 miliardi nel 2017, con oltre il 50% originario dei paesi in via di sviluppo.

Ma le esportazioni per il 2020 dovrebbero scendere di almeno un terzo, con una domanda globale in calo a causa della pandemia, che ha lasciato molti ristoranti e hotel chiusi o vuoti per settimane o mesi.

“Il 2020 sarà sicuramente un anno molto difficile per il settore della pesca”, ha affermato David Vivas, un legale dell’UNCTAD che si occupa di questioni commerciali e ambientali. Ciò è particolarmente vero per i 9,4 milioni di pescatori del mondo, il 90% dei quali vive nei paesi in via di sviluppo.

Ripido calo dei prezzi e dell’offerta

I gamberetti, ad esempio, stanno vendendo per solo il 10% del loro prezzo normale in alcuni porti della Spagna settentrionale. Allo stesso modo, sono stati registrati drammatici cali di prezzo per il salmone fresco, la trota e il merluzzo esportati dal Nord Europa e dal Cile verso il Nord America.

Le massicce cancellazioni dei voli hanno danneggiato il commercio di alcuni prodotti ittici freschi di fascia alta. Le esportazioni di tonno maldiviano in Europa, ad esempio, sono state interrotte. Le esportazioni argentine di pesce e frutti di mare in Spagna, Italia e Cina sono diminuite del 30% dallo scoppio. E le spedizioni di gamberi indiani in Cina sono diminuite dal 10% al 15%.

La pandemia sta anche influenzando l’offerta, con restrizioni economiche che tengono ancorate molte barche nei porti.

Solo nel Mediterraneo, il pescato è crollato di circa l’80%. Le misure di confinamento della regione hanno maggiormente danneggiato i pescatori su piccola scala, con meno del 10% delle loro navi che attualmente gettano reti.

Per le comunità costiere, come quelle che vivono nella regione del Mediterraneo o in piccole nazioni insulari, la pesca è linfa vitale. Il turismo, che è stato anche pesantemente colpito dalla pandemia, tende ad essere l’unica alternativa economica per i pescatori in questi paesi.

“Se la domanda non riprenderà”, ha dichiarato Vivas, “le conseguenze sociali potrebbero essere devastanti”.

Rovescio della medaglia: un’ancora di salvezza per gli stock ittici

Ma gli effetti di COVID-19 sull’offerta e sulla domanda di prodotti della pesca potrebbero offrire agli oceani, ai mari e ai fiumi del mondo l’opportunità di rifornirsi. Una recente ricerca delle Nazioni Unite ha rivelato che circa il 31% degli stock ittici globali è attualmente al di sotto di livelli biologici sostenibili.

Gran parte della pesca eccessiva è stata sostenuta dai governi attraverso sovvenzioni che rendono più economico per le flotte industriali la cattura al pesce.

“Non vi è dubbio che i sussidi per il carburante svolgono un ruolo importante nella pesca eccessiva cronica”, ha dichiarato Vivas Eugui.

Tuttavia, nonostante il fatto che i prezzi del petrolio abbiano toccato il minimo da 25 anni ad aprile, i governi continuano a riversare nel settore petrolio e altri sussidi per il potenziamento della capacità stimati in circa 10 miliardi di dollari nei paesi membri dell’OCSE e potenzialmente oltre 20 miliardi di dollari nel mondo.

“Ora è il momento per i governi di ripensare il modo in cui sostengono i settori della pesca”, ha dichiarato Vivas Eugui, “e passare dai sussidi che aumentano la capacità delle flotte industriali a favore di un maggiore sostegno per i pescatori responsabili su piccola scala, nonché misure per incoraggiare la gestione sostenibile degli stock e migliorare la tracciabilità della pesca.”

Tale spostamento contribuirebbe non solo a invertire il sovrasfruttamento degli stock ittici, ma anche a contrastare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, che potrebbe essere aumentata di recente in alcune regioni a causa della minore sorveglianza degli oceani durante la pandemia.

Raccomandazioni politiche

Il rapporto chiede che le misure di risposta COVID-19 includano il sostegno ai pescatori su piccola scala, molti dei quali sono lavoratori autonomi e non dispongono di un’assicurazione sul reddito o sulla salute.

Poiché molti sono stati messi da parte durante importanti stagioni di pesca, il rischio è che milioni di pescatori non siano in grado di sostenere le loro famiglie, permettersi costi operativi o rimborsare prestiti in sospeso per le attrezzature.

Al fine di aiutare i pescatori, in particolare gli operatori su piccola scala, a compensare la mancanza di attività commerciale durante il periodo di confinamento, l’UNCTAD raccomanda ai governi di estendere le stagioni di pesca quando possibile, se il totale delle catture rimanga al di sotto del rendimento massimo sostenibile e se così facendo interrompere i periodi riproduttivi dei pesci.

Oltre a prolungare la stagione e eliminare gradualmente le sovvenzioni per il potenziamento della capacità, la relazione fornisce le seguenti raccomandazioni politiche:

  • Continuare a combattere la pesca illegale, facendo affidamento il più possibile su sistemi elettronici di monitoraggio e sorveglianza supportati da ispezioni e missioni mirate in mare e nei porti.
  • Esercitare la dovuta moderazione nel rafforzare il protezionismo commerciale mascherato da misure sanitarie nelle catene del valore dei prodotti ittici.
  • Supportare il passaggio dal pesce fresco ai prodotti ittici trasformati a valore aggiunto ove possibile, per offrire nuove opportunità economiche a coloro che lavorano nel settore.
  • Rafforzare il coordinamento tra i fornitori di pesce e i servizi di trasporto, magazzinaggio e logistica per ridurre al minimo la perdita di prodotti e rifiuti alimentari.

 

Una migliore gestione dei settori economici blu, che includono il turismo e il trasporto marittimo, è essenziale per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in particolare l’obiettivo 14, che mira a conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine.

Tags: pescapesca sostenibilepescatorisettore itticosostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Intervista a Giuseppe Palma, segretario generale Assoittica Italia

Prossimo Post

Intervista a Pier Antonio Salvador, presidente Associazione Piscicoltori Italiani

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Intervista a Pier Antonio Salvador, presidente Associazione Piscicoltori Italiani

Intervista a Pier Antonio Salvador, presidente Associazione Piscicoltori Italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head