• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Cresce la domanda di strumenti per l’integrazione a valle degli acquacoltori

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

 

C’è un interesse crescente tra gli operatori del settore dell’acquacoltura, volto ad investire in tecnologia che permetta di trasformare il prodotto da se.

Il gruppo tedesco produttore di gas industriali, Linde Group ha osservato una recente tendenza tra gli acquacoltori di ricercare sistemi di erogazione di ossigeno per vasche e serbatoi in aggiunta ai sistemi di raffreddamento per la lavorazione, ha detto Erik Fihlman, un program manager della divisione food & beverage della società tedesca.

“Stiamo osservando come gli allevatori cercano di integrare a valle superando la condizione di meri fornitori. Si taglia fuori la distribuzione e si espande così il loro portafoglio di business ” ha affermato.

Linde è sempre stata coinvolta nella fornitura di sistemi di refrigerazione e congelamento, ha continuato Fihlman, ma alcuni clienti ora stanno chiedendo soluzioni duali.

Gli acquacoltori sono davvero preoccupati per la qualità delle acque e per la creazione di un ambiente in cui i pesci crescano più velocemente possibile utilizzando la minor quantità di mangime. Linde crea sistemi di erogazione di ossigeno che infondono ossigeno nelle vasche e nei serbatoi, in grado di mantenere la percentuale desiderata di ossigeno nell’acqua, ha detto Fihlman.

Sul lato del congelamento, gli acquirenti di prodotti ittici sono alla ricerca di sistemi di congelamento criogenico, una tecnologia relativamente nuova che sostituisce i congelatori industriali e metodi come l’immersione, che possono congelare in modo efficace, ma sono a volte troppo rigidi per alcuni prodotti ittici.

“Il tipo di prodotto che stai congelamento, la velocità con cui si sta congelamento, la qualità che si sta cercando di mantenere, la shelf life, alcune proprietà estetiche, tutte queste cose si prestano bene al congelamento criogenico che utilizza liquidi molto freddi per congelare rapidamente i prodotti.” ha affermato.

Nel caso di congelamento gamberi e capesante, per esempio, i congelatori criogenici “agitano” il prodotto all’interno per evitare la formazione di grumi e permettono un congelamento più rapido aumentando l’efficienza.

Tags: congelamento criogenicoCongelazione rapidagermaniaIQFpescapescesettore itticosostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Massa Marittima (GR), il laboratorio “Pesce d’aprile in carcere”

Prossimo articolo

La Provincia di Bolzano investe in un nuovo piano di ripopolamento per la trota marmorata

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

La Provincia di Bolzano investe in un nuovo piano di ripopolamento per la trota marmorata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head