C’è un interesse crescente tra gli operatori del settore dell’acquacoltura, volto ad investire in tecnologia che permetta di trasformare il prodotto da se.
Il gruppo tedesco produttore di gas industriali, Linde Group ha osservato una recente tendenza tra gli acquacoltori di ricercare sistemi di erogazione di ossigeno per vasche e serbatoi in aggiunta ai sistemi di raffreddamento per la lavorazione, ha detto Erik Fihlman, un program manager della divisione food & beverage della società tedesca.
“Stiamo osservando come gli allevatori cercano di integrare a valle superando la condizione di meri fornitori. Si taglia fuori la distribuzione e si espande così il loro portafoglio di business ” ha affermato.
Linde è sempre stata coinvolta nella fornitura di sistemi di refrigerazione e congelamento, ha continuato Fihlman, ma alcuni clienti ora stanno chiedendo soluzioni duali.
Gli acquacoltori sono davvero preoccupati per la qualità delle acque e per la creazione di un ambiente in cui i pesci crescano più velocemente possibile utilizzando la minor quantità di mangime. Linde crea sistemi di erogazione di ossigeno che infondono ossigeno nelle vasche e nei serbatoi, in grado di mantenere la percentuale desiderata di ossigeno nell’acqua, ha detto Fihlman.
Sul lato del congelamento, gli acquirenti di prodotti ittici sono alla ricerca di sistemi di congelamento criogenico, una tecnologia relativamente nuova che sostituisce i congelatori industriali e metodi come l’immersione, che possono congelare in modo efficace, ma sono a volte troppo rigidi per alcuni prodotti ittici.
“Il tipo di prodotto che stai congelamento, la velocità con cui si sta congelamento, la qualità che si sta cercando di mantenere, la shelf life, alcune proprietà estetiche, tutte queste cose si prestano bene al congelamento criogenico che utilizza liquidi molto freddi per congelare rapidamente i prodotti.” ha affermato.
Nel caso di congelamento gamberi e capesante, per esempio, i congelatori criogenici “agitano” il prodotto all’interno per evitare la formazione di grumi e permettono un congelamento più rapido aumentando l’efficienza.