• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Da CREA i numeri dell’industria della trasformazione dei prodotti della pesca in Italia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

In base alle informazioni del Programma nazionale di raccolta dei dati alieutici, nel 2013, le imprese che in Italia svolgono, come attività principale, la trasformazione dei prodotti della pesca sono 587 di cui il 76% impiega meno di 10 occupati, il 22% tra 11 e 49 occupati e solo il 3% delle imprese del settore si caratterizza per una struttura occupazionale maggiore e superiore alle 50 unità. In linea con le caratteristiche strutturali tipiche del sistema produttivo italiano, l’industria di trasformazione dei prodotti della pesca è dominata da micro e piccole imprese spesso a carattere familiare.

In particolare il confronto con il 2012 conferma una tendenza di medio periodo in cui le micro imprese con meno di 10 occupati hanno più che raddoppiato (+131% rispetto al 2008) la loro consistenza rispetto alle piccole (-16%) e soprattutto alle medio-grandi (-48%), imprese che invece hanno visto ridurre dall’8% al 3% la loro quota sul totale
delle imprese censite. L’industria di trasformazione dei prodotti della pesca ha occupato, nel 2013, 6.292 persone corrispondenti a 5.845 equivalente a tempo pieno (FTE). Dal 2008 si evidenzia un trend crescente dell’occupazione in questo tipo di attività industriale che ha riguardato in eguale misura sia il sesso femminile che maschile.

A livello territoriale le imprese di trasformazione del pesce si trovano per il 54% in Italia meridionale e nelle Isole, per il 14% nel Nord-est, per il 22% nelle regioni centrali e solo per il 9% nel Nord-ovest. Le regioni con il maggior numero di imprese sono la Sicilia (22%), la Calabria (10%) e la Campania (9%).

Anche l’impiego di lavoro è maggiore nel Sud Italia (47%) con la Sicilia in vetta alla classifica (22%). Seguono le
regioni del Nord-est con il 20% degli occupati impiegati in questa particolare attività industriale e tra di esse la
prima posizione è detenuta dal Veneto con una quota pari al 18% del totale nazionale. In media il numero di addetti per impresa di lavorazione del pesce è di 11 persone occupate; la Liguria, la Lombardia e il Veneto evidenziano valori superiori alla media italiana e rispettivamente, di 22, 21 e 18 unità.

(Fonte: Settore Ittico in Cifre 2015 – CREA)

Tags: itticopescapescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tonno pinna blu venduto al mercato di Tokyo per 109 mila euro

Prossimo articolo

Acquacoltura: la Regione Emilia Romagna stanzia 500mila euro per le imprese del settore

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo

Acquacoltura: la Regione Emilia Romagna stanzia 500mila euro per le imprese del settore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head