A Milano non c’è il mare, e di questo sono in molti a fargliene una colpa. Ma chi l’ha detto che, nonostante la lontananza, anche in città non si possa mangiare bene il pesce?
Complice il fatto che il capoluogo meneghino è la più importante piazza di compravendita nel settore ittico, la ricerca di materie prime di qualità e lo zampino di chef che ci sanno proprio fare, anche all’ombra della Madonnina non è impossibile concedersi una cena ‘marittima’ coi fiocchi.
Semplicità, genuinità e tradizione: questi gli ingredienti che rendono magico il ristorante Da Giulia. Un luogo dove si riscopre il gusto autentico della cucina mediterranea con un tuffo nel mare della Puglia e una piacevole navigazione che porta fino alle coste della Sicilia. A orchestrare le gustose danze ci pensa Giulia Grande, capace di interpretare con i suoi piatti un universo gastronomico fatto di tipicità, dove colori, profumi e sapidità regionali si incontrano con un pizzico di fantasia.
I sapori del mare del sud da Giulia non mancano di certo. Su tutti i ricci di mare, che a Milano non è certo cosa facile trovare. Ma anche le sarde a beccafico, il fritto misto, la gallinella alla palermitana e, naturalmente, la parmigiana di pesce spada con melanzane. Ogni giorno, la proprietaria e il marito consigliano i piatti più freschi, che variano a seconda dell’assortimento. Dinanzi ai busiati trapanesi di semola al pesto di pistacchio di Bronte e bottarga di tonno l’avvertimento è di andare, come si dice, “dritti alla meta” senza esitazioni.
AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti
AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...