• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Dal 5 al 7 ottobre il primo vertice europeo sulle alghe

La Commissione Europea, il governo francese e la Global Seaweed Coalition, dal 5 al 7 ottobre, ospiteranno a Parigi il primo EU Algae Awareness Summit, con il sostegno dell'Istituto Oceanografico, Fondazione Principe Alberto I di Monaco

Redazione by Redazione
22 Agosto 2023
in Algocoltura, Europee, In evidenza, Istituzioni, Sostenibilità, Tecnologia
Dal 5 al 7 ottobre il primo vertice europeo sulle alghe

Dal 5 al 7 ottobre il primo vertice europeo sulle alghe

Dal 5 al 7 ottobre il primo vertice europeo sulle alghe – La Commissione Europea, il governo francese e la Global Seaweed Coalition, dal 5 al 7 ottobre, ospiteranno a Parigi il primo EU Algae Awareness Summit, con il sostegno dell’Istituto Oceanografico, Fondazione Principe Alberto I di Monaco.

Il vertice avvierà un processo di sensibilizzazione tra le amministrazioni degli Stati membri dell’UE e il pubblico sui vari benefici che la coltivazione delle alghe può apportare alle economie nazionali e regionali, alle persone e alla rigenerazione del nostro oceano.

Gli obiettivi

  • aumentare la consapevolezza sociale delle alghe e dei prodotti a base di alghe;
  • aumentare la loro domanda;
  • stimolare lo sviluppo del settore delle alghe nell’UE.

Dal 5 al 6 ottobre, la Maison de l’Océan di Parigi, struttura dell’Istituto Oceanografico, ospiterà la comunità del settore delle alghe. I rappresentanti del settore pubblico dell’UE si uniranno agli imprenditori, alle PMI, alle start-up, ai ricercatori e agli accademici. Le due giornate offriranno conversazioni di alto livello, discussioni di gruppo partecipative e un’area espositiva che presenterà progetti innovativi.

Il 7 ottobre saranno aperte le porte al pubblico per una giornata immersiva nel mondo delle alghe. Personaggi famosi guideranno questo viaggio alla scoperta con discorsi stimolanti e degustazioni di appetitose ricette a base di alghe.

L’UE è uno dei maggiori importatori di alghe e microalghe a livello globale

L’UE è uno dei maggiori importatori di alghe e microalghe a livello globale e si prevede che la domanda raggiungerà i 9 miliardi di euro nel 2030.

Le alghe possono essere utilizzate in un’ampia varietà di mercati, come quello alimentare, cosmetico, mangime per animali e pesci, prodotti farmaceutici, bioimballaggi o biocarburanti. La coltivazione di macroalghe può aiutare a rigenerare l’oceano e i mari rimuovendo i nutrienti che causano l’eutrofizzazione.

Tra i principali ostacoli che impediscono lo sviluppo del settore delle alghe in Europa figurano

  • la mancanza di consapevolezza sui benefici e sulle opportunità che le alghe possono portare alle economie nazionali;
  • la limitata accettazione dei prodotti a base di alghe tra i consumatori.

Il 15 novembre 2022 la Commissione ha adottato l’ Iniziativa dell’UE sulle alghe per sfruttare appieno il potenziale delle alghe e sostenere lo sviluppo del settore delle alghe nell’UE.

Nel febbraio 2022, la Commissione ha creato il forum europeo delle parti interessate relative alle alghe (EU4Algae Forum ): uno spazio unico per la collaborazione tra le parti interessate europee nel settore delle alghe e un hub unico di informazioni sui bandi di finanziamento, sui progetti, sulle informazioni commerciali, sull’intelligence e sulle migliori opportunità per finanziare le alghe. pratiche. Il Forum riunisce attualmente più di 800 parti interessate all’interno e all’esterno dell’UE.

Dal 5 al 7 ottobre il primo vertice europeo sulle alghe

Tags: Algae Awareness Summitevento sulle alghesettore alghesettore microalghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Granchio blu, intero settore economico in ginocchio e territorio in crisi

Prossimo articolo

Gamberi. In Ecuador aumenta il volume delle esportazioni

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Gamberi. In Ecuador aumenta il volume delle esportazioni

Gamberi. In Ecuador aumenta il volume delle esportazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head