• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Dal pesce vampiro al pesce strega per un Halloween acquatico senza maschere e costumi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
31 Ottobre 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 31 ottobre si festeggia Halloween e le persone la sera si travestono da streghe, mummie, vampiri e zombi, ma nel mare e nei fiumi si trovano pesci che non hanno bisogno di costumi.

1. Il Pesce vampiro. Il Payara (Hydrolycus scomberoides) è soprannominato il pesce vampiro grazie ai suoi lunghissimi canini inferiori. È considerato uno dei pesci più pericolosi e aggressivi al mondo ed è l’unica specie predatrice dei piranha. Ma si possono anche nutrire di prede più grandi del loro stesso corpo facendole a pezzi e ingoiandole poco per volta.

2. Il Pesce Frankenstein o Frankenfish. L’AquaBounty ha creato dopo anni di ricerca il Salmone Frankenstein, soprannominato anche Frankenfish, che è il primo prodotto geneticamente modificato (OGM) di origine animale. Infatti questo salmone contiene un gene dell’ormone della crescita del salmone Chinook e dei geni di un pesce simile all’anguilla. In questo modo il Frankenfish riesce a raggiungere la maturità sessuale in metà del tempo.

3. Il Pesce strega e il suo muco malefico. Il pesce strega in verità non è un pesce, ma un vertebrato agnato, cioè con mandibola, appartenente alla famiglia Myxiniformes. La sua fama è dovuta ad un video presente su youtube in cui viene mostrato il suo incredibile muco. Appena espulso si presenta liquido, ma messo in acqua, pian piano, diventa denso e gelatinoso fino a consumare tutta l’acqua contenuta nel becker dell’esperimento. Infatti pochi grammi di muco prodotto dall’animale possono arrivare a produrre fino a 20 litri di sostanza gelatinosa, che servirebbero ad intasare le branchie dei predatori.

4. Il Pesce ragno. I pesci ragno o tracine sono 9 specie appartenenti alla famiglia Trachinidae. Sono presenti nelle coste del Mar Mediterraneo, in quelle dell’Europa occidentale fino all’Inghilterra e in quelle dell’Africa. Il pesce ragno è famoso per la sua terribile puntura inflitta da aculei velenosi presenti sul dorso dell’animale. Per l’uomo il dolore può durare oltre le 24 ore con un picco massimo dopo 30-40 minuti e si possono avere nausea, vomito, tremori, svenimenti e giramenti di testa.

5. Il Pesce zombie. Ci sono vari casi di pesci che anche dopo la morte sono “tornati in vita”. Ad esempio una settimana fa fu reso famoso il caso del pesce decapitato che dopo tre giorni dalla perdita della testa continuava a nuotare nell’acquario come se nulla fosse. Per non parlare di un caso nel 2015 in cui un pesce cucinato al forno e servito al cliente inizia nuovamente a contorcersi nel piatto. Inoltre sono molti gli episodi di pesci decapitati ed eviscerati che continuano a muoversi.

Luna Lorito

Tags: pescisalmone
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

EUMOFA. Caso studio sul mercato italiano di orata fresca intera

Prossimo Post

Il mare incontra il gusto dei cereali. Una nuova gamma di insalate pronte con cereali e mix di mare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post

Il mare incontra il gusto dei cereali. Una nuova gamma di insalate pronte con cereali e mix di mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head