• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato, Gennaio 28, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Acquacoltura

Dalla Commissione Ue un secondo pacchetto di misure a sostegno di pesca e acquacoltura

Sinkevičius: “I settori della pesca e dell'acquacoltura sono pesantemente colpiti dalla guerra in Ucraina. Ci sono ancora risorse finanziarie disponibili nell'ambito del FEAMP"

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Aprile 2022
in Acquacoltura, Europee, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca
0
Dalla Commissione Ue nuove misure a sostegno di pesca e acquacoltura

Dalla Commissione Ue un secondo pacchetto di misure a sostegno di pesca e acquacoltura

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dalla Commissione Ue nuove misure a sostegno di pesca e acquacoltura – Ieri la Commissione Ue ha proposto una modifica legislativa al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2014-2020 (FEAMP) che consentirebbe ulteriori misure a sostegno dei settori della pesca e dell’acquacoltura dell’UE nel contesto dell’invasione russa dell’Ucraina. Ciò integra il primo pacchetto di misure adottato lo scorso 25 marzo e comprende una compensazione finanziaria per i costi aggiuntivi, per il mancato guadagno e per lo stoccaggio dei prodotti, nonché per l’interruzione temporanea delle attività di pesca in quanto attualmente non sono sicure.

Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, ha dichiarato: “I settori della pesca e dell’acquacoltura sono pesantemente colpiti dalla guerra in Ucraina. Ci sono ancora risorse finanziarie disponibili nell’ambito del FEAMP. Con questa proposta diamo la possibilità agli Stati membri di riassegnarli a misure specifiche di mitigazione dell’impatto socioeconomico della crisi”.

Utilizzo dei fondi rimasti dal 2014 al 2020 per il sostegno alle crisi
L’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina ha aumentato i prezzi dell’energia e delle materie prime, generando costi operativi aggiuntivi molto elevati e riducendo i margini di profitto nei settori della pesca, dell’acquacoltura e della lavorazione dei prodotti ittici. La guerra ha comportato anche l’interruzione precauzionale delle attività di pesca in alcune zone. Una volta adottata la proposta di ieri, gli Stati membri avranno la possibilità di concedere rapidamente un sostegno finanziario per i costi aggiuntivi e le perdite economiche derivanti dalla crisi, in particolare:

– Compensazione finanziaria per l’interruzione temporanea delle attività di pesca laddove l’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina mette a repentaglio la sicurezza delle operazioni di pesca. Tale compenso non è soggetto al plafond economico e alla durata massima stabilita per gli altri casi di cessazione temporanea.
– Compensazione finanziaria alle organizzazioni di produttori che immagazzinano prodotti della pesca o dell’acquacoltura conformemente al meccanismo di magazzinaggio del regolamento (UE) n. 1379/2013 (organizzazione comune dei mercati).
– Compensazione finanziaria agli operatori del settore della pesca e dell’acquacoltura (compreso il settore della trasformazione) per il mancato guadagno e per i costi aggiuntivi sostenuti a causa dell’interruzione del mercato causata dall’aggressione militare della Russia contro l’Ucraina e dei suoi effetti sulla catena di approvvigionamento della pesca e prodotti dell’acquacoltura.
La proposta introduce questi regimi di compensazione nelle misure esistenti del FEAMP per facilitarne la rapida attuazione.

La proposta introduce inoltre meccanismi di flessibilità per facilitare la rapida attuazione di queste nuove misure:

– Una procedura semplificata per modificare i programmi operativi degli Stati membri per quanto riguarda l’introduzione di tali misure, compresa la riallocazione delle risorse finanziarie.
– Ammissibilità retroattiva delle spese a partire dal 24 febbraio 2022 per queste misure.
– La possibilità di riassegnare gli importi fissi inizialmente riservati a determinate misure del FEAMP (es. controllo ed esecuzione, raccolta dati) alle nuove misure relative alla crisi .

Si tratta di una proposta legislativa che dovrà essere adottata dal Parlamento europeo e dal Consiglio, attraverso la procedura legislativa ordinaria, prima che possa entrare in vigore.

Dalla Commissione Ue nuove misure a sostegno di pesca e acquacoltura

Tags: FEAMPmisure a sostegno di pesca e acquacoltura
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Al Seafood Expo il talk EUMOFA su impatto pandemia sul settore ittico

Next Post

Pesca: Viviani, su caro gasolio attenzione a speculazioni, presentata risoluzione

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio 
In evidenza

Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio

26 Gennaio 2023
Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola
Associazioni di categoria

Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

26 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Next Post
Pesca: Viviani, su caro gasolio attenzione a speculazioni, presentata risoluzione

Pesca: Viviani, su caro gasolio attenzione a speculazioni, presentata risoluzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head