• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Dalla Francia le perle d’alghe commestibili

Le perle d'alghe si sposano perfettamente alle nuove tendenze gastronomiche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Marzo 2019
in Algocoltura
Dalla Francia le perle d’alghe commestibili

Per 30 anni, GlobeXplore, società con sede a Rosporden, in Francia, ha lavorato per ridefinire ciò che è possibile per il settore delle alghe commestibili del mondo.

Fondata nel 1986 da Christine Le Tennier, la società ha iniziato a specializzarsi nel commercio e nella gestione delle esportazioni prima di evolversi per concentrarsi sulla produzione e distribuzione di alghe e prodotti algali negli anni ’90. Oggi, GlobeXplore ha quattro marchi distinti che promuove attraverso diversi canali globali chiave: Christine Le Tennier, un marchio dedicato alle gastronomie e ai consumatori che cercano esperienze culinarie gastronomiche; Algae (GMS), che è orientata verso i rivenditori e la distribuzione di massa; Algae Gastronomy, che si rivolge ai professionisti del catering e del foodservice; e Algaé Nature, un marchio dedicato ai prodotti naturali e ai mercati biologici.

Diverse alghe sono presenti nel portfolio di GlobeXplore, tra cui fave di mare, lattuga di mare, spirulina, wakame, nori, dulse, kombu e salicornia. Vendemmiate principalmente vicino la Bretagna, in Francia – nel Parco Naturale Marino del Mar Iroise – tutte le alghe vengono raccolte a mano durante la bassa marea, quindi spedite entro 24 ore al centro di lavorazione dell’azienda a Rosporden.

Da lì, il processo di trasformazione creativa prende il sopravvento. Le alghe arrivano a Rosporden per essere lavate, salate e poi trasformate in pasta, olio, aceto, salse, mostarde, tartar, chutney, gelatine e altro ancora. “Non sembra esserci alcun limite alle opportunità che le alghe offrono a un’azienda come GlobeXplore”, ha sottolineato in un’intervista a Seafood Source Romain Villedieu, direttore delle vendite all’esportazione dell’azienda. “Tutto è possibile con le alghe”, ha detto.

La principale innovazione di GlobeXplore sono le  alghe kombu che assumono una forma sempre più spesso associata a molluschi sgusciati: perle.

Vendute in formati adatti sia per la ristorazione che per la vendita al dettaglio, le Flavor Pearls ottengono la loro forma grazie a una pelle di alginato derivata dalle alghe kombu. Pensate per sublimare i piatti, le perle sono disponibili in una varietà di sapori, dal frutto della passione, miele, fichi e sciroppo d’acero al pepe al limone, salsa di soia, aceto balsamico e altro ancora. Una selezione di sapori così diffusa consente di applicare il prodotto a una gamma altrettanto ampia di cucine. Attribuiscono sapore alle ostriche, ad una tartara di pesce o ad un cocktail.

Ora, una nuova tecnica nel processo di produzione della gamma ha portato alla creazione di un nuovo segmento di prodotto: le perle di olio.

Quest’anno l’azienda sta lanciando le perle di olio d’oliva. Le offerte iniziali sono: olio d’oliva, olio al tartufo bianco e olio di peperoncino rosso.

Dal 7 al 9 maggio, GlobeXplore sarà presente a Bruxelles al Seafood Expo Global

Tags: algheMare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Acquacoltura e turismo, connubio perfetto per creare economia

Prossimo articolo

Vietare la plastica monouso è il modo migliore per affrontare l’inquinamento degli oceani

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

In un report il mercato globale delle alghe

In un report il mercato globale delle alghe

by Alice Giacalone
31 Maggio 2023

In un report il mercato globale delle alghe - Secondo un recente report di settore presentato da Global Market Insights,...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l'acquacoltura

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l’acquacoltura

by Redazione
18 Maggio 2023

La FAO guida gli sforzi globali per rafforzare l'acquacoltura  - L'acquacoltura ha visto enormi progressi negli ultimi decenni ed è...

Registrati ora ad AlgaEurope 2023!

Registrati ora ad AlgaEurope 2023!

by Redazione
18 Maggio 2023

Registrati ora ad AlgaEurope 2023! - Da anni AlgaEurope è una delle conferenze più complete a livello mondiale su scienza,...

Prossimo articolo
Vietare la plastica monouso è il modo migliore per affrontare l’inquinamento degli oceani

Vietare la plastica monouso è il modo migliore per affrontare l'inquinamento degli oceani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head