Per 30 anni, GlobeXplore, società con sede a Rosporden, in Francia, ha lavorato per ridefinire ciò che è possibile per il settore delle alghe commestibili del mondo.
Fondata nel 1986 da Christine Le Tennier, la società ha iniziato a specializzarsi nel commercio e nella gestione delle esportazioni prima di evolversi per concentrarsi sulla produzione e distribuzione di alghe e prodotti algali negli anni ’90. Oggi, GlobeXplore ha quattro marchi distinti che promuove attraverso diversi canali globali chiave: Christine Le Tennier, un marchio dedicato alle gastronomie e ai consumatori che cercano esperienze culinarie gastronomiche; Algae (GMS), che è orientata verso i rivenditori e la distribuzione di massa; Algae Gastronomy, che si rivolge ai professionisti del catering e del foodservice; e Algaé Nature, un marchio dedicato ai prodotti naturali e ai mercati biologici.
Diverse alghe sono presenti nel portfolio di GlobeXplore, tra cui fave di mare, lattuga di mare, spirulina, wakame, nori, dulse, kombu e salicornia. Vendemmiate principalmente vicino la Bretagna, in Francia – nel Parco Naturale Marino del Mar Iroise – tutte le alghe vengono raccolte a mano durante la bassa marea, quindi spedite entro 24 ore al centro di lavorazione dell’azienda a Rosporden.
Da lì, il processo di trasformazione creativa prende il sopravvento. Le alghe arrivano a Rosporden per essere lavate, salate e poi trasformate in pasta, olio, aceto, salse, mostarde, tartar, chutney, gelatine e altro ancora. “Non sembra esserci alcun limite alle opportunità che le alghe offrono a un’azienda come GlobeXplore”, ha sottolineato in un’intervista a Seafood Source Romain Villedieu, direttore delle vendite all’esportazione dell’azienda. “Tutto è possibile con le alghe”, ha detto.
La principale innovazione di GlobeXplore sono le alghe kombu che assumono una forma sempre più spesso associata a molluschi sgusciati: perle.
Vendute in formati adatti sia per la ristorazione che per la vendita al dettaglio, le Flavor Pearls ottengono la loro forma grazie a una pelle di alginato derivata dalle alghe kombu. Pensate per sublimare i piatti, le perle sono disponibili in una varietà di sapori, dal frutto della passione, miele, fichi e sciroppo d’acero al pepe al limone, salsa di soia, aceto balsamico e altro ancora. Una selezione di sapori così diffusa consente di applicare il prodotto a una gamma altrettanto ampia di cucine. Attribuiscono sapore alle ostriche, ad una tartara di pesce o ad un cocktail.
Ora, una nuova tecnica nel processo di produzione della gamma ha portato alla creazione di un nuovo segmento di prodotto: le perle di olio.
Quest’anno l’azienda sta lanciando le perle di olio d’oliva. Le offerte iniziali sono: olio d’oliva, olio al tartufo bianco e olio di peperoncino rosso.
Dal 7 al 9 maggio, GlobeXplore sarà presente a Bruxelles al Seafood Expo Global