• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Dalla Santa Sede l’invito a tutelare oceani e risorse marine

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Febbraio 2017
in Pesca

Politiche internazionali, regionali e locali: sono i tre livelli di azione che la Santa Sede invoca per la tutela della biodiversità dei mari e degli oceani e per il contrasto di tutte quelle pratiche che, abusandone, danneggiano tale ricchezza. A farsi portavoce della preoccupazione su questo tema è stato mons. Bernardito Auza, intervenuto a New York in seno alla Commissione preparatoria della Conferenza Onu che si occupa del 14.mo Obiettivo dello Sviluppo sostenibile, quello relativo in modo specifico alla conservazione e all’uso sostenibile degli oceani, dei mari e delle risorse marine.

Alla platea dei partecipanti, l’Osservatore vaticano ha ricordato l’attenzione sul tema mostrata dal Papa all’interno della “Laudato si’”, nel passaggio in cui soffermava a considerare, tra i vari aspetti “dell’attuale crisi ecologica”, quelli dell’“inquinamento marino, l’acidificazione degli oceani, la diminuzione degli stock ittici, la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi marini e costieri”. Gli stessi temi, ha notato mons. Auza, che costituiscono l’ossatura di quei “dialoghi di partenariato” avviati dalle Nazioni Unite sulla questione. Dialoghi basati su alcuni principi: il “rispetto per la creazione, il bene comune, la dignità di ogni essere umano e la giustizia dovuta a tutti”.

Nel rammentare la convinzione di Francesco secondo la quale “è impossibile affrontare in modo adeguato l’impatto negativo del comportamento umano sull’ambiente senza considerare le cause e gli effetti di questo comportamento”, mons. Auza ha rilanciato l’idea del Papa di un dialogo mirato a un approccio e un’azione condivisi all’interno della comunità internazionale. Una modalità di azione che coinvolga nel processo decisionale a vari livelli tanto il mondo della politica e dell’economia, quanto quello del diritto e della scienza, della filosofia e della cultura, fino a interessare gli “istituti di carattere etico e religioso, perché la lotta contro i problemi ecologici – ha affermato – ha dimensioni morali e spirituali”.

Questo approccio collettivo, ha insistito mons. Auza, dovrà affiancare “tutti i settori che cercano la riduzione dell’inquinamento e dell’acidità degli oceani” e, insieme, “la pesca sostenibile, la promozione del sostentamento dei pescatori su piccola scala, il riconoscimento delle peculiari circostanze delle fasce povere – in particolare di coloro che vivono in Paesi meno sviluppati e nei piccoli Stati insulari in via di sviluppo – e l’attuazione di leggi internazionali, regionali e locali e le politiche volte al conseguimento di tali obiettivi. Nessun partner valido – ha concluso – dovrebbe essere escluso da questo dialogo”. 

Da: RadioVaticana

Tags: Santa Sede
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CIG in deroga per gli armatori imbarcati e revisione 154 tra gli obiettivi della Venittelli

Prossimo articolo

Pesca. Caselli: “La Regione condivide pienamente le preoccupazioni, servono risposte concrete”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Pesca. Caselli: "La Regione condivide pienamente le preoccupazioni, servono risposte concrete"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head