• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Pesca. Caselli: “La Regione condivide pienamente le preoccupazioni, servono risposte concrete”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Febbraio 2017
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un disagio, quello espresso dagli operatori, “del tutto comprensibile, alla luce della difficile situazione con cui deve fare i conti il comparto, sia nazionale sia quello che opera nell’area del Distretto di pesca Nord Adriatico”. Per questo, “la Regione condivide pienamente le preoccupazioni che sono alla base della giornata di mobilitazione indetta dalle marinerie dell’Emilia-Romagna”. Così Simona Caselli, assessore regionale all’Agricoltura, caccia e pesca, commenta l’iniziativa in corso oggi, venerdì 17 febbraio, organizzata dalle imprese del settore della pesca e dell’acquacoltura per manifestare il disagio che stanno vivendo.

Secondo i dati forniti dall’Osservatorio socio-economico della Pesca e dell’Acquacoltura del Distretto di Pesca Nord Adriatico, negli ultimi 15 anni la flotta da pesca dell’Emilia-Romagna, per numero di barche, stazza e motore, ha subito una diminuzione di circa il 30%. Nello stesso periodo anche il pescato ha visto un forte decremento di circa il 40%.

L’Emilia-Romagna, in accordo con le altre Regioni che fanno parte del Distretto, “è quindi favorevole al ripristino, sperimentando eventualmente nuove modalità organizzative, della Commissione consultiva centrale della Pesca e del Mare: rappresentava infatti un’importante sede di confronto e di proposta tra i diversi livelli istituzionali e i rappresentanti dei produttori”. Anche per le catture del tonno rosso, aggiunge l’assessore, “è necessario un cambio di passo”. Dopo tanti anni di regime di quote – sia di quelle calcolate e distribuite inizialmente, sia di quelle aggiuntive, legate all’aumento della numerosità – “credo occorra rivedere il sistema, confrontandosi con una situazione del nostro mare sostanzialmente diversa da quella che ha portato all’introduzione degli attuali criteri di limitazione”.

Per il 2017 le quote aggiuntive sono circa 600 tonnellate, pari al 20% in più rispetto alla quota precedente di 2.752 tonnellate; “in vista del prossimo triennio- prosegue Caselli- è comunque assolutamente necessario rivedere l’attuale distribuzione. L’attuale rafforzamento della specie lascia intravvedere infatti una nuova realtà, in cui il tonno, in veste di predatore, diventa competitore del pescatore nella cattura di altre specie; per questo occorre suddividere, in futuro, le quote aggiuntive assegnate annualmente tra coloro che oggi ne sono esclusi, con particolare attenzione alla pesca artigianale. Quest’incremento della quota dovrebbe anche essere utilizzato per coprire le catture accidentali, che fino ad ora hanno determinato sanzioni sproporzionate”.

Sulla questione delle sanzioni amministrative la Regione ritiene utile un serio approfondimento, poiché l’entità delle stesse, stabilita per contrastare fenomeni gravi come l’abusivismo, va ad impattare anche nei confronti di pescatori che incorrono in infrazioni, anche involontarie e spesso di lieve portata, con conseguenze che possono essere eccessive.
Di fronte all’importanza e all’urgenza delle tematiche sollevate, “la Regione Emilia- Romagna- conclude Caselli- è comunque disponibile a lavorare per sviluppare ulteriore la concertazione a livello sovraregionale – e quindi a livello di Distretto di pesca – e nazionale, con un obiettivo preciso: fornire risposte concrete alle marinerie che oggi stanno lottando per superare la gravissima crisi in atto”.

Tags: pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Dalla Santa Sede l’invito a tutelare oceani e risorse marine

Prossimo Post

Tonno rosso. Nuova risoluzione presentata in Commissione agricoltura dall’onorevole Venittelli

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

Tonno rosso. Nuova risoluzione presentata in Commissione agricoltura dall’onorevole Venittelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head