• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 24 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Dalle alghe gli imballaggi del futuro

Notpla, una delle principali startup nel settore degli imballaggi a base di alghe, ha recentemente siglato il suo primo contratto commerciale con Mack, un produttore sostenibile di prodotti per la cura della casa e detergenti

Alice Giacalone by Alice Giacalone
7 Agosto 2023
in Algocoltura, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Dalle alghe gli imballaggi del futuro

Dalle alghe gli imballaggi del futuro

Dalle alghe gli imballaggi del futuro – Notpla, una delle principali startup nel settore degli imballaggi a base di alghe, ha recentemente siglato il suo primo contratto commerciale con Mack, un produttore sostenibile di prodotti per la cura della casa e detergenti. Dopo anni di ricerca e sviluppo, Notpla ha annunciato l’accordo, che riguarda l’utilizzo delle sue bustine Notpla Film per sostituire i cestini per bucato e lavastoviglie realizzati solitamente con plastica sintetica alcol polivinilico (PVA).

L’utilizzo di PVA nei cestini per bucato e lavastoviglie contribuisce all’inquinamento da plastica e potrebbe potenzialmente causare bioaccumulo nell’ambiente naturale. Per affrontare questa problematica, Notpla ha creato una soluzione innovativa con le sue bustine Notpla Film. Queste bustine si dissolvono completamente in acqua e si biodegradano naturalmente, senza lasciare dietro di sé microplastiche.

Anthony McCourt, co-fondatore di Mack, ha sottolineato che la partnership con Notpla si allinea con la missione dell’azienda di fornire ai clienti soluzioni di pulizia veramente sostenibili ed ecologiche che non lascino un impatto negativo sul pianeta per le generazioni future. Entrambe le aziende credono che l’imballaggio sostenibile sia una responsabilità verso il pianeta e le comunità, e insieme si impegnano a fare una differenza significativa nella riduzione dei rifiuti di plastica e nella promozione di un’economia circolare.

Il co-fondatore e co-CEO di Notpla, Pierre Paslier, si è detto entusiasta della collaborazione con Mack, poiché entrambe le aziende condividono la passione per la sostenibilità e la responsabilità ambientale. La missione di Notpla è quella di creare soluzioni innovative a base vegetale che sfidino lo status quo e ridefiniscano il futuro dell’imballaggio. Insieme a Mack, Notpla sta accelerando la transizione verso un ecosistema di imballaggi più sostenibile e rigenerativo nel settore delle pulizie.

Questa partnership rappresenta un passo significativo verso la riduzione dell’utilizzo della plastica sintetica e l’adozione di materiali più ecologici e sostenibili nell’industria degli imballaggi.

Dalle alghe gli imballaggi del futuro

Tags: imballaggi a base di alghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

La Guinea-Bissau minacciata dalla pesca illegale

Prossimo articolo

Liguria, 5 mil per bando “Piano dell’economia del mare e del turismo”

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Liguria, 5 mil per bando "Piano dell'economia del mare e del turismo"

Liguria, 5 mil per bando "Piano dell'economia del mare e del turismo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head