• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

La Guinea-Bissau minacciata dalla pesca illegale

Il quadro giuridico della pesca in Guinea-Bissau è carente, e le multe per i reati di pesca sono spesso troppo leggere per avere un impatto significativo sugli operatori illegali

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
7 Agosto 2023
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
La Guinea-Bissau minacciata dalla pesca illegale

La Guinea-Bissau minacciata dalla pesca illegale

La Guinea-Bissau minacciata dalla pesca illegale – Secondo il Programma Alimentare Mondiale la Guinea-Bissau, uno dei paesi più poveri dell’Africa, è afflitta da malnutrizione cronica che colpisce un quarto della sua popolazione di 1,8 milioni di abitanti. Tuttavia, la pesca offre un’opportunità cruciale per migliorare questa situazione.

La zona economica esclusiva della Guinea-Bissau, che si estende per 200 miglia nautiche dalla costa, copre 106.000 km2 ed è una delle zone più pescose dell’Africa occidentale. La pesca su piccola scala, che garantisce oltre il 35% dell’assunzione di proteine animali dei cittadini e impiega più di 255.000 persone, è vitale per l’economia locale. Ma, la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), minaccia il potenziale economico e nutrizionale del paese.

Un documento del 2017 pubblicato su Frontiers in Marine Science stima che il valore annuale dello sbarco delle attività di pesca in Guinea-Bissau sia di 416 milioni di dollari, ma più della metà di questa cifra viene catturata illegalmente. Solo il 31% del valore dello sbarco è rivendicato dall’economia locale.

I pescatori artigianali lamentano un calo delle catture e i costi in aumento. I pescherecci da traino, in particolare quelli stranieri, invadono le acque designate per la pesca su piccola scala e danneggiano l’oceano.

La pesca illegale è una sfida difficile da affrontare a causa di problemi di capacità e corruzione tra i funzionari. La cooperazione regionale è considerata una soluzione cruciale, ma la condivisione delle informazioni è ancora un problema.

Il quadro giuridico della pesca in Guinea-Bissau è carente, e le multe per i reati di pesca sono spesso troppo leggere per avere un impatto significativo sugli operatori illegali.

La corruzione è percepita come diffusa nel paese, e gli agenti incaricati di monitorare e denunciare i crimini di pesca illegale spesso non sono disponibili con le informazioni necessarie.

Una soluzione potrebbe essere l’aumento delle sanzioni per scoraggiare l’attività di pesca illegale, ma la mancanza di fiducia nel sistema giudiziario ostacola la giustizia ambientale.

La pesca illegale sta causando gravi perdite economiche per il paese e continua a minacciare sia l’economia che la sicurezza alimentare della popolazione locale. La Guinea-Bissau deve affrontare questa sfida in modo strategico, rafforzando la capacità di monitorare le attività di pesca, migliorando la cooperazione regionale e combattendo la corruzione per proteggere le sue preziose risorse marine.

La Guinea-Bissau minacciata dalla pesca illegale

Tags: Giunea-Bissau pesca illegaleGuinea-Bissau pescazone pescose Africa occidentale
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Granchio blu. Zaia: “Danni ingenti, è una sfida da vincere”

Prossimo articolo

Dalle alghe gli imballaggi del futuro

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Dalle alghe gli imballaggi del futuro

Dalle alghe gli imballaggi del futuro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head