• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

Sembra salmone affumicato ma è un composto a base di alghe che ci consente di non rinunciare alla bontà del pesce ma senza svuotare gli oceani

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in Algocoltura, Aziende in evidenza, In evidenza, Mercati, News, Nutrizione e salute, Sostenibilità
Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici – Sta facendo parlare il progetto Seafood Algternative supportato dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, il cui obiettivo è quello di sviluppare con l’ausilio delle alghe sostituti del pesce.

Dieci ricercatori lavorano già dal 2021 seguendo tutte le fasi della trasformazione di colori, sapori e consistenza delle alghe in un’alternativa alle proteine animali.

È la francese Algama SAS a coordinare il progetto (joint venture Seafood Reboot) che ha lo scopo di creare una linea originale di prodotti ittici a base di composti non animali. Il motto aziendale è: l’innovazione dovrebbe contribuire a prodotti alimentari più sostenibili e naturali.

Il mercato va verso richieste sostenibili

I prodotti ittici a base vegetale rimangono un segmento di mercato emergente ampiamente non sfruttato. Il team del progetto ha partecipato a fiere e mostre all’estero dove ha constatato un grande interesse per queste alternative alimentari.

“Avvertiamo una forte accelerazione della domanda del mercato per questo tipo di innovazione. Possiamo essere orgogliosi del lavoro svolto, soprattutto perché il cosiddetto settore alternativo si sta strutturando”, ha affermato Alvyn Severien, CEO di Algama.

Strutturare la scala industriale di produzione e adattare una strategia di marketing sono i prossimi obiettivi del progetto che ambisce ad accedere al segmento di mercato ad alto valore aggiunto con un prodotto sostenibile.

Cambiano le abitudini alimentari

L’acquisita consapevolezza che ci troviamo ad un punto di non ritorno dove è più che mai urgente scegliere la sostenibilità e la cura del pianeta piuttosto che un consumo veloce e deteriorante, ha spinto gli ideatori del progetto ad accettare la sfida di sostituire il pesce con alternative di origine vegetale abbracciando il nuovo trend di mercato che, alla luce dell’emergenza climatica e del rapido deterioramento di tutte le forme di vita marina, va verso il cambiamento delle nostre abitudini alimentari.

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

Tags: Algama SASalternative ai prodotti itticiSeafood Algternativesurrogati del pesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Confezionamento pesce: ok all’atmosfera protettiva

Prossimo articolo

Il Marocco è il principale esportatore al mondo di sardine in scatola

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

by Redazione
19 Luglio 2025

Nel nuovo bilancio pluriennale dell'Unione Europea per il periodo 2028–2034, la Commissione propone una semplificazione radicale e pericolosa: i capitoli...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Prossimo articolo
Il Marocco è il principale esportatore al mondo di sardine in scatola 

Il Marocco è il principale esportatore al mondo di sardine in scatola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head