• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Il Marocco è il principale esportatore al mondo di sardine in scatola

Oltre 500 milioni di euro ricavati nel 2022

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
25 Marzo 2023
in In evidenza, Mercati, News, Pesca, Sostenibilità
Il Marocco è il principale esportatore al mondo di sardine in scatola 

Il Marocco è il principale esportatore al mondo di sardine in scatola 

Il Marocco è il principale esportatore al mondo di sardine in scatola  – Per la sua importanza in termini di catture, il 64% di quelle totali, il comparto  delle sardine occupa un posto molto importante nell’attività del settore della pesca marittima in Marocco che è il principale esportatore di sardine in scatola al mondo con 152.137 t che, secondo i dati di Morocco Foodex, nel 2022 ha raggiunto quasi 5,9 miliardi di dirham (oltre 500 milioni di euro).

L’importanza economica dell’attività di pesca delle sardine in Marocco non si limita alle catture, ma si estende anche all’attività di trasformazione, in  l’inscatolamento, il congelamento e la vendita del fresco, rivestendo in questo modo anche un ruolo importante nella crescita delle esportazioni marocchine di prodotti ittici.

Un settore che genera occupazione

A livello sociale, questa attività di pesca genera occupazione in particolare attraverso una flotta di pescherecci costieri considerata la più importante per numero e posti di lavoro creati. Anche a terra, presso conservifici e altre unità di lavorazione, l’occupazione raggiunge numeri importanti.

Tuttavia, lo sviluppo dell’attività di pesca per questa specie non può essere raggiunto senza preservare la risorsa. A questo proposito, nell’ambito della strategia “Halieutis”, dal 2008 è in vigore un piano di sostenibilità delle risorse, un piano di gestione per i piccoli pelagici, che comprende principalmente le sardine, al fine di proteggere queste risorse e consentire così una pesca sostenibile per gli operatori.

Cambiamento climatico e pesca eccessiva

Il settore della pesca è esposto a diverse sfide, tra cui il cambiamento climatico, la pesca eccessiva, le ripercussioni delle crisi globali, la sostenibilità delle risorse ittiche e la diversità biologica. In questo contesto, il Dipartimento della pesca marittima si adopera per preservare le risorse alieutiche per le generazioni future, in particolare attraverso l’attuazione di piani di gestione della pesca, la pianificazione territoriale della pesca, lo sviluppo di aree marine protette (AMP).

L’aumento dei costi energetici grava sempre più sulla redditività delle unità di pesca, in particolare nelle aree settentrionali meno produttive dove le navi sono costrette a ridurre i giorni di pesca.

I prodotti della pesca, freschi, congelati o trasformati, vengono esportati praticamente in tutti i continenti, con una predominanza nel continente europeo. 
La diversificazione dei mercati di esportazione è una delle maggiori sfide che il settore deve affrontare insieme alla promozione dei prodotti ittici e all’innovazione.

Il Marocco è il principale esportatore al mondo di sardine in scatola 

 

Tags: Marocco sardine in scatolapesca sardinetrasformazione sardine
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Dalle alghe le nuove alternative ai prodotti ittici

Prossimo articolo

FRESQO, uno strumento per rilevare la freschezza del pesce

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
FRESQO, uno strumento per rilevare la freschezza del pesce

FRESQO, uno strumento per rilevare la freschezza del pesce

Commenti 1

  1. Pingback: Morocco. The blue economy, a 'fundamental pillar' to build the New Development Model of Morocco - Blue Life Hub

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head