• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Associazioni di categoria

DDl Bilancio. Alleanza Cooperative Pesca, pandemia si combatte con investimenti green e sostegno a imprese e lavoratori

Le proposte della cooperazione in audizione in Commissione agricoltura della Camera dei deputati

Comunicato stampa by Comunicato stampa
27 Novembre 2020
in Associazioni di categoria, News
0
DDL Bilancio Alleanza

DDL Bilancio Alleanza

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Per arginare gli effetti della pandemia occorre dare vita ad una pesca sempre più green e vicina alle imprese e ai lavoratori “.

A chiederlo è l’Alleanza delle Cooperative Pesca in una audizione informale presso la Commissione agricoltura della Camera dei deputati in vista della definizione del DDl Bilancio.

Dalle cassette per il pesce biodegradabili e compostabili, destinate a prendere il posto di quelle in polistirolo, con grandi benefici per l’ambiente visto che ogni anno se ne utilizzano 20 milioni, a misure di sostegno per i familiari del personale di bordo e delle imprese poste sotto sequestro, come nel caso dei pescatori siciliani da mesi detenuti in Libia. Ma anche un credito di imposta del 50% destinato alle aziende che investono in piani di comunicazione per promuovere il consumo consapevole dei prodotti ittici. Sono alcune delle proposte formulate dall’Alleanza delle Cooperative nel corso dell’audizione odierna. Stesso credito di imposta che si chiede per sostituire le vecchie cassette con quelle di nuova generazione a impatto zero. E per far fronte alle crisi economica scaturita dalla pandemia, viene indicata la strada da seguire per accedere ai contributi a fondo perduto: vanno considerate le perdite registrate nel corso del 2020 rispetto all’anno precedente.

L’Alleanza punta anche l’attenzione sulla necessità di chiarezza sulle procedure di rinnovo delle concessioni demaniali, sanando alcuni vuoti venutisi a creare a seguito di una stratificazione di provvedimenti normativi, invocando anche una maggiore semplificazione in materia. Sarà inoltre opportuno individuare modalità diverse di identificazione dei destinatari delle misure di sostegno a favore delle filiere della pesca e dell’acquacoltura, che non passino dai codici Ateco, spesso causa di esclusioni ingiustificate. E poi l’esonero da fatturazione elettronica per i piccoli imprenditori ittici, con fatturato sotto i 10mila euro all’anno. Attenzione anche per le attività turistiche che orbitano intorno alla pesca, come gli ittiturismi, affinché questi investimenti possano essere equiparati a quelli per la trasformazione e la commercializzazione del prodotto ittico.

“Vanno rafforzati –  conclude l’Alleanza –  gli strumenti di sostegno al reddito introducendo la cisoa pesca per i prossimi tre anni, adeguando l’assegno ai livelli di cigs mediante più alti rispetto alla misura dei cosiddetti ’30 euro’ giornalieri, pari al 60% della retribuzione”.

Tags: prodotti itticisettore itticosettore pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

L’industria della pesca in Canada tra innovazione e sostenibilità

Prossimo Post

Federpesca e Fincantieri per il rilancio dell’economia ittica nazionale

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Prossimo Post
Federpesca Fincantieri economia ittica

Federpesca e Fincantieri per il rilancio dell'economia ittica nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head