• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 15, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Eventi e Fiere

Design, sicurezza, sostenibilità: il packaging è strategico per la Marca del Distributore

Un convegno e un Premio promossi dallo IED pongono il tema del confezionamento a MarcabyBolognaFiere

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
6 Dicembre 2018
in Eventi e Fiere
0
Design, sicurezza, sostenibilità: il packaging  è strategico per la Marca del Distributore

Il packaging di scena a MarcabyBolognaFiere

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il primo impatto sul consumatore nasce anche dall’appeal della confezione sullo scaffale. Nel largo consumo il packaging però è strategico anche per altri precisi motivi: l’integrità del prodotto, la sicurezza e la capacità di garantire la shelf life, il suo essere “carta d’identità” del contenuto, grazie alle informazioni di cui è veicolo, anche in termini di tracciabilità; e, ancora, il suo contributo all’economia circolare, con l’impiego di materiali eco-compatibili e la possibilità di essere facilmente riciclato.

Temi di grande attualità per la grande distribuzione nel cui ambito lo sviluppo dei prodotti Mdd (Marca del Distributore) è sempre più legato alla capacità di offrire soluzioni originali ed efficaci. Per questo il packaging sarà uno dei temi al centro di MarcabyBolognaFiere, il Salone Internazionale dedicato ai prodotti a Marca del Distributore, organizzato da BolognaFiere in collaborazione con ADM, Associazione Distribuzione Moderna, che si terrà il 16 e 17 gennaio prossimi, attraverso una serie di iniziative.

Di confezionamento si parlerà in più momenti e con diverse declinazioni, a partire dal convegno dal titolo Il packaging e l’innovazione: metodi, marche, mercati, in programma il 16 gennaio, organizzato dallo IED di Milano. Ci sarà, poi, il Premio, sempre legato al packaging e promosso dallo IED, che valorizzerà, durante la manifestazione, le soluzioni più innovative.

L’importanza del tema è alla base della collaborazione fra l’Istituto Europeo di Design e MarcabyBolognaFiere per l’attivazione, nel prossimo anno accademico, di un corso di alta formazione dedicato ai progettisti e professionisti del packaging, per aiutarli a gestire correttamente le procedure richieste dall’innovazione continua del settore.

“Quando si parla di confezionamento, i copacker stanno percorrendo le nuove strade dell’innovazione e diventando sempre più protagonisti – spiega Carlo Branzaglia, Coordinatore Scientifico Scuola Postgraduate dello IED Milano -. Oggi il copacker è diventato un anello sostanziale della catena del packaging, chiamato a governare l’innovazione; diventato interlocutore attivo della grande distribuzione, è sollecitato anche a parlare direttamente al consumatore. Ciò significa che, al suo interno, deve essere in grado di sistematizzare la propria capacità tecnologica e che deve assolutamente essere in grado di lavorare su design e branding”.

“Il Packaging è uno dei temi emergenti – dichiara Marco Momoli, Direttore Commerciale BolognaFiere – per gli aspetti che coinvolge (dalla sicurezza alla sostenibilità, dalla sua strategicità commerciale all’innovazione). Per questo abbiamo ritenuto opportuno dare a questo ambito il giusto contesto di approfondimento. MarcabyBolognaFiere sarà l’occasione per verificare i trend e per apprezzare l’alto indice di innovazione che caratterizza le tecnologie e i materiali utilizzati”

 

Design, sicurezza, sostenibilità. “Partiamo da quest’ultima: finalmente è reale e non più declamata – commenta il prof. Branzaglia -: penso alla diminuzione degli ingombri, agli imballaggi secondari, alle soluzioni di smart packaging, al sottovuoto”. Sulle altre due tematiche, ormai i copacker si avvalgono di specialisti che, alle competenze tecniche per sicurezza e tracciabilità del prodotto da veicolare sulle confezioni, abbinano oggi anche una intensa ricerca sul design: per i prodotti Mdd il mutamento del packaging attraverso l’adozione di materiali e soluzioni originali è indicato fra i fattori chiave dell’innovazione. La capacità di proposte sempre più autonome rispetto ai prodotti dell’industria di marca, acquista ancora maggiore significato se associata alle tipologie di prodotti più in crescita nella Mdd: premium (+17,9% a valore), bio-eco (+10,5%) e funzionale (+10,2%) (fonte: Rapporto Marca 2018).

“Al suo ruolo di appuntamento di riferimento per la Marca del Distributore, MarcabyBolognaFiere – prosegue Marco Momoli – associa la centralità delle sue coordinate geografiche, nella regione che ospita sia la <packaging valley> sia la <food valley italiana>: in questo contesto, il Salone è il luogo nel quale davvero la filiera si dipana e ogni interlocutore può dialogare con gli altri, oltre che riconoscere-identificare il sistema che lo governa”.

Nel confronto con gli altri Paesi europei, in riferimento al settore packaging, l’Italia si contraddistingue per competenza tecnica e, anche, per la capacità di trovare soluzioni innovative e diversificate per la biodiversità dei nostri prodotti. Contestualmente, è ulteriormente sviluppabile l’attenzione al rapporto fra Packaging primario e secondario e anche, all’usabilità degli oggetti in riferimento a target di consumatori (ad esempio gli anziani) i cui bisogno dovranno diventare primari nell’agenda dell’innovazione. Spunti significativi, anche questi, che troveranno confronto e risposte nella prossima edizione di MarcabyBolognaFiere.

Tags: packagingsettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

FEAMP. Oltre 5 milioni di euro a pesca e acquacoltura in Scozia

Prossimo Post

Ricerca. I cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia per i benefici nutrizionali delle ostriche

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

covid 19 largo consumo
Aziende in evidenza

COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal

16 Dicembre 2020
Seafood Expo North America 2021
Eventi e Fiere

Seafood Expo North America riprogrammata per luglio 2021

4 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
blockchain GS1 Italy
Aziende in evidenza

Cosa c’è dietro la blockchain? Le risposte nel webinar gratuito di GS1 Italy

2 Dicembre 2020
seafoodsummit
Eventi e Fiere

SeaFoodSummit 4° edizione. Dal 26 novembre l’edizione digitale

26 Novembre 2020
SEALOGY® Digital Preview
Eventi e Fiere

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

24 Novembre 2020
Prossimo Post
Ricerca. I cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia per i benefici nutrizionali delle ostriche

Ricerca. I cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia per i benefici nutrizionali delle ostriche

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head