• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Diatomee, alghe verdi dal grande potenziale sostenibile

Lo studio dimostra come le diatomee potrebbero essere usate per nanotecnologie e tecnologie verdi

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Aprile 2022
in Algocoltura, Sostenibilità, Tecnologia
Diatomee, alghe verdi dal grande potenziale sostenibile

Diatomee, alghe verdi dal grande potenziale sostenibile

Diatomee, alghe verdi dal grande potenziale sostenibile – Esiste una classe speciale di alghe verdi che potrebbero essere d’esempio per lo sviluppo sostenibile in vari ambiti. Le cosiddette diatomee sono abbondanti in natura e le loro strutture potrebbero essere utilizzate per prodotti ecologici e di alto valore, tecnologie per pulire la nostra aria e nuovi metodi per purificare la nostra acqua. Inoltre, la loro biomassa residua potrebbe diventare fonti di energia verde, riducendo le future emissioni di carbonio.
Ma prima di poter raccogliere i benefici di questo tipo di sostenibilità circolare, i ricercatori devono sapere come coltivare diatomee in popolazioni ampie e controllate.
In aiuto arriva un articolo di Zhiqiang Hu dell’Università del Missouri Engineering, che nel suo ultimo articolo pubblicato sulla rivista Water Research, Hu e il suo collega Yan Li, hanno dimostrato come produrre microstrutture di diatomee personalizzate variando un parametro operativo del bioreattore noto come tempo di ritenzione dei solidi, o SRT. SRT si riferisce al tasso di crescita dei microrganismi e influisce sul modo in cui le sostanze vengono degradate nell’acqua.
Modificando il tempo di ritenzione dei solidi, il team dello scienziato è stato in grado di alterare le caratteristiche delle diatomee come la loro forma e la dimensione dei micro/nano pori al fine di ottimizzarne le proprietà, controllarne la crescita e produrle in serie.
Hu ha sottolineato che ci sono molti usi per le diatomee. Un obiettivo è usarli per progettare nanomateriali e nanodispositivi. Inoltre le diatomee potrebbero anche essere utilizzate nelle tecnologie verdi che rimuovono le emissioni di carbonio esistenti dall’aria.

Diatomee, alghe verdi dal grande potenziale sostenibile

Tags: Alghe verdiDiatomee
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Presentazione del “Presidio Slow Food della cozza nera tarantina”

Prossimo articolo

Algocoltura in Africa come possibilità di sviluppo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

In un report il mercato globale delle alghe

In un report il mercato globale delle alghe

by Alice Giacalone
31 Maggio 2023

In un report il mercato globale delle alghe - Secondo un recente report di settore presentato da Global Market Insights,...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

Prossimo articolo
Algocoltura in Africa come possibilità di sviluppo

Algocoltura in Africa come possibilità di sviluppo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head