Disponibile l’ultimo Monthly Highlights di EUMOFA – Nel gennaio 2023, il consumo domestico di prodotti ittici freschi in tutti gli Stati membri dell’UE, rispetto a gennaio 2022, è diminuito sia in volume che in valore. Il calo maggiore è stato registrato in Danimarca, con un calo del 39% in volume e del 34% in valore.
Negli ultimi tre anni, a gennaio, il consumo medio di prodotti ittici freschi da parte delle famiglie è stato inferiore alla media annuale sia in volume che in valore nella maggior parte degli Stati membri, ad eccezione della Germania, dove il volume del blocco è aumentato del 7% e il valore dell’1%.
EUMOFA ha analizzato il consumo di sardine in Francia, Portogallo e Spagna. Da febbraio 2020 a gennaio 2023, il prezzo al dettaglio delle sardine è stato il più alto in Francia (6,49 €/kg), con un totale di 10.261 ton vendute.
Nel 2022, l’UE ha importato 277.496 tonnellate di pesce dal Regno Unito, per un valore di 1,4 miliardi di euro. Rispetto al 2019, il volume e il valore delle importazioni sono diminuiti rispettivamente del 24% e del 23%. Le importazioni dell’UE dal Regno Unito rappresentano il 5% del volume totale e del valore delle importazioni non UE nel 2022.
Il salmone (29%), lo sgombro (19%) e melù (10%) ranell’ultimo ppresentano la maggior parte delle importazioni dal Regno Unito nell’UE nel 2022.
Tutti i dati sul mercato ittico europeo nell’ultimo Monthly Highlights di EUMOFA.
Disponibile l’ultimo Monthly Highlights di EUMOFA