• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Etichettatura errata dei prodotti ittici: il caso di Singapore

L’errata etichettatura dei prodotti è un problema crescente e riconosciuto nel settore ittico

Redazione by Redazione
5 Maggio 2022
in In evidenza, News, Nutrizione e salute, Sostenibilità
Etichettatura errata dei prodotti ittici: il caso di Singapore

Etichettatura errata dei prodotti ittici: il caso di Singapore

Etichettatura errata dei prodotti ittici: il caso di Singapore – La sostituzione, più o meno accidentale, di specie ittiche ha un forte impatto non solo dal lato economico ma anche sul fronte della salute dei consumatori. Ad esempio tali errori possono portare al consumo accidentale di specie tossiche o contenenti elevati livelli di tossine ambientali.
Diversi problemi insorgono anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale.  La vendita di pesce proveniente da stock gestiti in modo non sostenibile o di specie in pericolo di estinzione influisce negativamente sulla conservazione delle risorse marine. Inoltre l’errata etichettatura dei prodotti può distorcere i dati relativi alla reale abbondanza di pesce negli oceani, rendendo più difficile stabilire e far rispettare quote di cattura sostenibili.
Per questi motivi negli ultimi anni sono molti gli studi scientifici che si sono interessati all’argomento, tra i più recenti troviamo l’indagine svolta dai ricercatori dell’Università Nazionale di Singapore.

Lo studio
Per lo studio in questione sono state utilizzate le analisi genetiche, in particolare il DNA barcoding, per verificare la corretta etichettatura di prodotti acquistati in ristoranti e supermercati situati nel territorio di Singapore.
Le analisi sui 96 campioni raccolti hanno rivelato un tasso di etichettatura errata del 25,8%. Questa è stata individuata esclusivamente nei prodotti  preconfezionati provenienti dai supermercati.
Di seguito alcuni degli errori più comuni:
• Prodotti venduti come “merluzzo” si sono rivelati Dissostichus eleginoides (Nototenide della Patagonia)
• Prodotti venduti come “spigola” si sono rivelati Lates calcarifer (Barramundi) o Dissostichus eleginoides (Nototenide della Patagonia)
• In diversi campioni erroneamente etichettati è stata individuata la specie Pangasianodon hypophthalmus riportata come specie in via di estinzione nella lista rossa dell’Unione internazionale per la conservazione della natura (IUCN) e venduta sotto il nome generico di Pangasio.
Questo studio, come altri pubblicati in precedenza, mette in luce la necessità di una legislazione chiara e condivisa in grado di regolamentare il settore ittico a livello internazionale limitando così le possibilità di intercorrere in errori di questo genere.
Il DNA barcoding  ancora una volta si è dimostrato l’unico strumento in grado di identificare in modo chiaro le specie in ogni punto della filiera produttiva, dal peschereccio fino agli scaffali dei supermercati.

Fonte: FEM2-Ambiente

Etichettatura errata dei prodotti ittici: il caso di Singapore

Tags: dna-barcodingetichettatura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Al Cibus nuovi prodotti Unifrigo Gadus

Prossimo articolo

Il Perù inizierà la prima stagione di pesca delle acciughe nella zona centro-settentrionale

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Il Perù inizierà la prima stagione di pesca delle acciughe nella zona centro-settentrionale

Il Perù inizierà la prima stagione di pesca delle acciughe nella zona centro-settentrionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head