• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Expo. Bofrost Italia al convegno “Cibo e salute. Cibo e sostenibilità”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Sostenibilità

Pesca eccessiva praticata con metodi non sostenibili e sfruttamento indiscriminato delle risorse stanno causando importanti danni ambientali. Per questo oggi più che mai è importante acquistare il pesce con attenzione e consapevolezza, sapendo che è un gesto che può fare la differenza. Se ne è parlato oggi a Expo 2015 durante il convegno “Cibo e salute. Cibo e sostenibilità” che si è svolto nella sala convegni Future Food District di Coop. Tra i partecipanti anche Bofrost Italia, la più importante azienda della vendita porta a porta di alimenti surgelati, che serve oltre un milione di famiglie nel nostro Paese.
«Il pesce è una delle tipologie alimentari più apprezzate nella versione surgelata (quota a valore del 33,5% sul totale surgelato – fonte GFK Eurisko – Totale Italia AT feb 2015) – afferma Graziano Francescon, direttore acquisti e marketing Bofrost – Oltre all’impegno continuo per offrire ai nostri clienti la più alta qualità disponibile, con il pesce abbiamo voluto fare ancora di più, sostenendo, con la nostra politica d’acquisto, i principi della pesca sostenibile e dell’acquacoltura responsabile. Abbiamo selezionato un gruppo di prodotti con cui iniziare, con l’obiettivo di estendere al più presto le certificazioni anche alle altre referenze».
Le certificazioni sono diverse a seconda che si tratti di pesce pescato o proveniente da acquacoltura. Per il pescato c’è la certificazione MSC (Marine Stewardship Council), che prende il nome dall’organizzazione omonima che opera con l’obiettivo di preservare l’ecosistema marino. Il marchio MSC attesta che il pesce proviene da attività gestite secondo criteri di sostenibilità (salvaguardia della specie; impegno a ridurre l’impatto ambientale; implementazione di sistemi di pesca più sostenibili). Per il pesce proveniente da acquacoltura c’è invece il bollino ASC (Aquaculture Stewardship Council), un organismo indipendente che ha elaborato degli standard a garanzia di un allevamento responsabile di pesce e frutti di mare. Lo scopo è quello di garantire l’equità delle condizioni di lavoro e la creazione di un valore aggiunto al prodotto ittico.
Leggendo con attenzione l’etichetta del pesce surgelato Bofrost si trovano anche altre informazioni, come la tracciabilità. Si può infatti conoscere la provenienza del pesce cercando la sigla della zona FAO in cui è stato pescato e confrontandola con le tabelle approvate dalla legislazione italiana sul sito www.bofrost.it. Uno strumento utile per capire da dove proviene il cibo che si ha in tavola.
Il pesce venduto da Bofrost ha poi altre garanzie, come la freschezza: «Lavoriamo e surgeliamo il pesce pescato tramite shock termico in tempi brevissimi spesso direttamente sulle “navi-fattoria” da cui viene pescato. In questo modo ne conserviamo a lungo termine sia le preziose sostanze nutritive che il naturale sapore» aggiunge Graziano Francescon.
Come per tutti i surgelati, è poi importante rispettare la catena del freddo, ossia mantenere gli alimenti a una temperatura costante inferiore ai -18°C fino al consumo. «I momenti più critici –spiega sempre Francescon– sono quelli del passaggio dal mezzo di trasporto al banco freezer e dal banco freezer a casa del consumatore». In questo caso la consegna a domicilio offerta da Bofrost è una sicurezza: gli alimenti non subiscono sbalzi termici dal luogo di surgelazione fino al freezer domestico.
Infine, una curiosità: il pesce surgelato Bofrost presenta uno strato di ghiaccio che circonda il prodotto: «Il pesce è immerso velocemente in acqua potabile per mantenerne la freschezza e l’aroma durante il surgelamento: l’acqua congela e forma un sottile strato protettivo di ghiaccio (denominato glassatura protettiva) che impedisce l’essiccazione o il deterioramento del prodotto» conclude il direttore acquisti e marketing di Bofrost.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Da un gruppo di ricercatoriil primo filetto di pesce spada probiotico

Prossimo articolo

Uilapesca-Inail, pescatori ed esperti per studiare sicurezza con reti

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

by Candida Ciravolo
28 Marzo 2023

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili d'Australia, a decretarlo il Marine Stewardship Council Australia (MSC) nel corso...

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull’acqua

by Redazione
22 Marzo 2023

Al via oggi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua - Alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua che si terrà a...

Prossimo articolo

Uilapesca-Inail, pescatori ed esperti per studiare sicurezza con reti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head