• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 27, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

FAO. A rischio i mezzi di sussistenza di milioni di persone dipendenti dalla pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Luglio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nuove analisi e studi rilasciati dalla FAO, e oltre 100 scienziati che vi hanno collaborato, anticipano che entro il 2050 i cambiamenti climatici avranno alterato la produttività di molte delle attività di pesca marina e di acqua dolce del pianeta, con pesanti conseguenze per i mezzi di sostentamento di milioni di persone tra le più povere al mondo. Il potenziale produttivo della pesca nelle esclusive zone economiche marine (ZEE) – quelle fasce di 200 miglia di territorio marino adiacente alle coste – che ogni nazione costiera ha il diritto di sfruttare – potrebbe diminuire in media meno del 12%, ma questo maschera fluttuazioni più significative del potenziale produttivo a livello regionale, suggeriscono i modelli. Anche il sistema idrico interno, critico ma spesso trascurato, che comprende cinque dei paesi meno sviluppati al mondo tra i primi 10 produttori di pesce e che fornisce ogni anno 11,6 milioni di tonnellate di cibo destinato al consumo umano, ne risentirà, afferma il rapporto. Questi impatti sono legati alle variazioni della temperatura dell’acqua e dei livelli di pH, ai cambiamenti nei modelli di circolazione oceanica, all’innalzamento del livello del mare e alle alterazioni delle precipitazioni e delle tempeste che faranno cambiare la distribuzione e la produttività delle specie, sbiancare i coralli e diffondersi di malattie acquatiche tra gli altri effetti. 

Le proiezioni appaiono in una raccolta di 654 pagine di analisi e informazioni globali, regionali e nazionali rilasciate dalla FAO, la pubblicazione più completa sui cambiamenti climatici e sulla pesca mai fatta prima. Impatti dei cambiamenti climatici sulla pesca e l’acquacoltura: sintesi delle attuali conoscenze, e opzioni di adattamento e mitigazione comprende sia nuove ricerche che una sintesi unica delle più recenti informazioni scientifiche su come un clima mutevole sta alterando gli oceani, i laghi e i fiumi del mondo e ridisegnando il vite delle comunità che da essi dipendono. Una serie di studi di casi si concentra sulle sfide – oltre a soluzioni di adattamento già esplorate – in 13 grandi aree marine che vanno dall’Artico al Mediterraneo. Il capitolo chiave fornisce strumenti di adattamento e opzioni per aiutare i paesi a farvi fronte in modi che consentiranno loro di adempiere agli impegni di adattamento contemplati dall’Accordo sul clima di Parigi. Con misure opportune, l’impatto dei cambiamenti climatici può essere ridotto al minimo, afferma il rapporto. 

Intervenendo al lancio del rapporto, il Direttore Generale della FAO José Graziano da Silva si è appellato alla comunità internazionale perché fornisca supporto adeguato ai paesi per adattarsi ai cambiamenti climatici. In particolare, Graziano da Silva ha invitato i paesi membri del consiglio direttivo del Fondo Verde per il Clima a risolvere i loro disaccordi sui finanziamenti. Il mancato accordo in sede di consiglio la settimana scorsa riguardo al rifinanziamento del Fondo stesso significa che questo potrebbe esaurirsi già l’anno prossimo, ha sottolineato il Direttore Generale. “Corriamo il rischio di esaurire l’elemento più potente dell’Accordo di Parigi sul Clima” ha affermato.

“Quando abbiamo firmato l’Accordo di Parigi, aiutare i paesi più poveri ad adattarsi era una condizione imprescindibile e la sua mancata realizzazione significherebbe fallire nell’implementazione dell’accordo” ha aggiunto Graziano da Silva.

Scenari di cambiamenti degli oceani 

In un esercizio di modellizzazione del rapporto, basato sullo scenario “forte mitigazione” del Panel intergovernativo sui cambiamenti climatici la produzione di pesca nelle zone economiche marine dei paesi diminuirebbe tra il 2,8% e il 5,3% entro il 2050. Sotto un altro il modello, la diminuzione potrebbe variare entro lo stesso periodo dal 7% al 12,1%. Le maggiori diminuzioni sono attese nelle zone economiche marine dei paesi tropicali, soprattutto nel Pacifico meridionale, mentre nelle regioni di latitudine più elevata il potenziale di cattura probabilmente aumenterà. il rapporto sottolinea che anche nelle zone in cui la produttività sarà negativa, le catture di pesce potrebbero continuare a crescere – se i paesi attueranno adeguate misure di adattamento e regimi di gestione della pesca efficaci. Cambiamenti nei livelli di cattura avverranno in parte a causa delle specie ittiche che cambiano la loro distribuzione geografica per rispondere ai cambiamenti climatici. Questo è già stato ben documentato nell’Atlantico nord-orientale e nord-occidentale e anche per il tonno di alto valore. I cambiamenti nei modelli di distribuzione e migrazione di questo pesce potrebbero avere un impatto significativo sui redditi nazionali dei paesi da esso economicamente dipendenti, in particolare dei piccoli stati insulari in via di sviluppo della regione del Pacifico. Man mano che questi cambiamenti di distribuzione delle specie avranno luogo, saranno necessari nuovi accordi tra i pescatori all’interno delle flotte pescherecce nazionali e tra i paesi per consentire risposte coordinate, osserva il rapporto. 

A rischio le acque interne e l’acquacoltura 

Gli impatti produttivi sui sistemi idrici interni varieranno da luogo a luogo, ma nessuna regione del mondo ne sarà immune. Il rapporto fornisce stime su come cambierà il clima, l’uso dell’acqua e lo stress della popolazione in 149 paesi, e analizza l’evoluzione futura dei fiumi Yangtze, Gange e Mekong in Asia; il bacino del fiume Congo e il sistema dei Grandi Laghi in Africa; in Europa, i laghi interni della Finlandia; e in Sud America, i bacini dei fiumi La Plata e Amazon. Nel caso dell’acquacoltura d’acqua dolce, Viet Nam, Bangladesh, Laos e Cina sono considerati i paesi più vulnerabili, mentre per l’acquacoltura marina, sono la Norvegia e il Cile, a causa portata dei loro sistemi di piscicoltura marina e della loro dipendenza da poche specie. 

Opzioni per l’adattamento 

Esistono già una serie di strumenti di gestione della pesca che possono essere utilizzati per rispondere ai cambiamenti climatici, afferma il rapporto, ma molti dovranno essere riorganizzati per rispondere a esigenze specifiche in contesti specifici. Per garantire che gli adattamenti siano sinergici e non portino a un disadattamento, la FAO li raggruppa in tre categorie: risposte istituzionali e di gestione; rafforzamento e diversificazione dei mezzi di sostentamento delle persone; attenuazione dei rischi e sostegno alla capacità di risposta. La sfida dei cambiamenti climatici può essere affrontata, secondo la FAO, e il suo nuovo rapporto indica come farlo in modo efficace, riducendo al minimo gli impatti e massimizzando le opportunità.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Coldiretti, surgelati in tavola per 95% famiglie. Pesce +5%

Prossimo Post

L’ISPRA si unisce alla rinnovata collaborazione tra la FAO e i maggiori centri di ricerca italiani

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano
Acquacoltura

Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

27 Gennaio 2021
politica artica
In evidenza

Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

27 Gennaio 2021
biodiversità
Acquacoltura

Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

27 Gennaio 2021
esportazioni pesce Brexit
In evidenza

Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

26 Gennaio 2021
BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Prossimo Post

L'ISPRA si unisce alla rinnovata collaborazione tra la FAO e i maggiori centri di ricerca italiani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head