• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

FarFish, nuovo progetto a tutela della sostenibilità della pesca oltre le acque europee

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
30 Giugno 2017
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

FarFish è un nuovo progetto lanciato con finanziamenti dell’Unione Europea (Horizon 2020) che mira a migliorare la sostenibilità e la redditività della flotta europea di pesca che opera al di fuori delle acque continentali.
FarFish vede la cooperazione di 21 organizzazioni e agenzie in tutta Europa, Africa e Sud America, è stato avviato all’inizio di giugno 2017 con l’obiettivo immediato di rivedere gli accordi di partenariato per la pesca sostenibile con i paesi dell’Africa.

Inizialmente, FarFish studierà le attività dei gruppi di pesca europei che operano nelle acque di Capo Verde, Mauritania, Senegal e Seychelles, nonché nelle acque internazionali del sud-est e del sud-ovest dell’Oceano Atlantico.

Circa il 20 per cento delle catture della flotta peschereccia europea è prelevato dall’area marittima non europea, con una parte di tali catture frutto dell’Accordo di partenariato per la pesca sostenibile. “Il programma di ricerca Horizon 2020 ha deciso di sostenere gli sforzi di ricerca e sviluppo per promuovere miglioramenti in questo settore; che è poi la mission di FarFish”, sostiene Jónas Rúnar Viðarsson, coordinatore del progetto.

FarFish, nella fase iniziale in Africa, studierà la pesca di diverse specie tra cui tonno, nasello, sgombro, sardine, polpi e gamberetti, per indagare se su queste sia stata esercitata una pressione di pesca al di sotto dei livelli di rendimento massimo sostenibile. La ricerca promuoverà la conoscenza biologica attraverso la raccolta di dati sugli aspetti ecologici, economici e sociali di queste attività di pesca, incorporando contesti geografici, economici e culturali.

Una seconda fase del progetto includerà la collaborazione con gli attori locali per creare strumenti accessibili e adattabili per la gestione della pesca all’interno delle aree del caso di studio. Inoltre, si cercherà di aumentare la responsabilità della flotta europea per l’utilizzo e la divulgazione delle informazioni. “Oltre a coprire la raccolta di dati importanti e lo sviluppo di strumenti di gestione migliorati, il progetto FarFish ha un forte impegno nella creazione di conoscenze per la gestione della pesca e nella creazione di capacità tra gli stakeholder degli Stati costieri e della flotta europea di pesca”, fanno sapere gli organizzatori.

Viðarsson spera di rendere più chiare le linee di approvvigionamento di prodotti ittici in Europa, che attualmente appaiono complesse e spesso possono nascondere gli impatti della pesca INN in luoghi con condizioni regolamentari più povere.

“È chiaro che si tratta di una questione estremamente importante, la pesca deve essere gestita in modo sostenibile, a prescindere da dove vengono catturati i pesci”, ha dichiarato Viðarsson. “È importante ricordare che questo progetto sta affrontando problemi all’interno di un sistema complesso, molti di questi pescherecci praticano una pesca non regolamentata, che può avere un effetto dannoso sullo status di importanti scorte e mezzi di sussistenza delle persone nei paesi costieri sia all’esterno che all’interno dell’Europa “.

Tags: FarFish
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

La maggior parte dei rigetti di pesce nel Mediterraneo riguarda esemplari giovani

Prossimo Post

A Sète il 2° Simposio Internazionale sui progressi nella ricerca sulle cozze

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
etichettatura errata
In evidenza

Ricerca. L’etichettatura errata ha effetti sulla sostenibilità della pesca

5 Gennaio 2021
Prossimo Post

A Sète il 2° Simposio Internazionale sui progressi nella ricerca sulle cozze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head