• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Farina di mare per la panificazione

La Sea & Flour ha ottenuto un brevetto per un processo innovativo che integra le alghe nel procedimento di panificazione commerciale

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
11 Agosto 2023
in Algocoltura, Aziende in evidenza, In evidenza, Mercati, News, Nutrizione e salute, Sostenibilità, Tecnologia
Farina di mare per la panificazione

Farina di mare per la panificazione

Farina di mare per la panificazione – L’utilizzo delle alghe nell’alimentazione è un argomento sempre più rilevante e interessante nell’ambito della nutrizione e della sostenibilità. Le alghe, organismi vegetali che prosperano in ambienti acquatici, stanno guadagnando popolarità come fonte di nutrienti densi e come risorsa ecologica per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare.

Punti chiave sull’utilizzo delle alghe nell’alimentazione

Valore Nutrizionale – Le alghe sono ricche di nutrienti essenziali come proteine, fibre, vitamine (ad esempio vitamina A, vitamina C, vitamine del gruppo B) e minerali (come il calcio, il ferro e il potassio). In particolare, sono una delle poche fonti vegetali di vitamina B12, spesso presente principalmente negli alimenti di origine animale.

Contenuto Proteico – Alcune varietà di alghe contengono una quantità significativa di proteine di alta qualità. Queste proteine possono essere una fonte preziosa per i vegetariani e i vegani, contribuendo a soddisfare le loro esigenze proteiche.

Sostenibilità – La coltivazione delle alghe richiede meno risorse rispetto alla coltivazione tradizionale di terreni agricoli. Le alghe crescono rapidamente e possono essere coltivate in ambienti acquatici, riducendo il consumo di acqua dolce e la deforestazione.

Riduzione delle Emissioni di Gas Serra – Le alghe possono contribuire alla cattura del carbonio atmosferico durante la loro crescita. Questo può contribuire a ridurre le emissioni di gas serra e a mitigare il cambiamento climatico.

Utilizzo Variegato – Le alghe possono essere integrate in molti prodotti alimentari, tra cui prodotti da forno (come nel caso di Sea & Flour), integratori alimentari, alimenti fermentati, zuppe, insalate e piatti a base di alghe stesse. Sono anche utilizzate per produrre addensanti e gelificanti come l’agar agar e l’alginato, che trovano applicazione nell’industria alimentare.

Benefici per la Salute – L’assunzione di alghe è associata a diversi benefici per la salute. Ad esempio, contengono antiossidanti e composti bioattivi che possono avere effetti positivi sulla salute cardiaca, sul sistema immunitario e sulla salute del cervello.

Variazione del Gusto – Le alghe possono offrire una variazione interessante al gusto dei piatti. La loro consistenza, sapore e colore unici possono arricchire le preparazioni culinarie, aggiungendo un tocco distintivo ai pasti.

Sea & Flour

L’utilizzo delle alghe nell’alimentazione sta trasformando il panorama alimentare, offrendo opzioni più sostenibili e nutrienti per i consumatori. L’azienda Sea & Flour ha ottenuto un brevetto per un processo innovativo che integra le alghe nel procedimento di panificazione commerciale. Questo processo permette di aumentare il contenuto proteico nei prodotti da forno e di ridurre il sodio rispetto ai pani standard. Il brevetto riguarda le fasi di lavaggio a freddo, lavorazione e granulazione delle alghe per renderle adatte all’uso nel pane e in altri prodotti correlati. Questo approccio consente di incorporare con successo le alghe nella cottura, preservando sia il sapore eccezionale che i benefici nutrizionali provenienti dal mare.

La gamma di prodotti Sea & Flour comprende vari tipi di pane, focacce, panini e impasti per pizza. Questi prodotti sono definiti “carb-positivi” e “carbon-negativi”, il che significa che non solo contribuiscono ad affrontare il cambiamento climatico, ma sostengono anche l’agricoltura costiera rigenerativa e l’economia blu. Inoltre, migliorano il valore nutrizionale del pane, un alimento ampiamente consumato negli Stati Uniti.

Penelope Wasserman, co-fondatrice e presidente di Sea & Flour, ha sottolineato che la società ha identificato la crescente domanda da parte dei consumatori americani di integrare le alghe nella loro dieta. Pertanto, Sea & Flour ha sviluppato questo approccio per semplificare l’incorporazione delle alghe negli alimenti quotidiani, poiché il pane è uno degli alimenti più consumati. L’ottenimento del brevetto rappresenta un riconoscimento dell’unicità e dell’efficacia del loro approccio, sviluppato e perfezionato nel corso di diversi anni.

Arlin Wasserman, co-fondatore e CEO di Sea & Flour, ha espresso entusiasmo per il ruolo crescente che le alghe svolgeranno nei prodotti alimentari quotidiani, contribuendo a un maggior valore nutrizionale e sostenibilità delle diete. L’azienda mira a collaborare con produttori e rivenditori per offrire prodotti che soddisfino le preferenze dei consumatori sia in termini di valore nutrizionale che di sostenibilità ambientale.

La linea di prodotti da forno di Sea & Flour sarà disponibile nei negozi di alimentari nella seconda metà dell’anno. Questo annuncio evidenzia l’importanza di innovazioni sostenibili nel settore alimentare, che non solo soddisfano le esigenze dei consumatori, ma contribuiscono anche alla salute del pianeta.

Farina di mare per la panificazione

Tags: alghe per panificazionefarina di alghepane alle alghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sempre più vicino il Global Shrimp Forum 2023

Prossimo articolo

Granchio blu. Conte: “Bene richiesta Zaia di stato di emergenza”

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Granchio blu. Conte: "Bene richiesta Zaia di stato di emergenza"

Granchio blu. Conte: "Bene richiesta Zaia di stato di emergenza"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head