“Dopo una lunga attesa che aveva messo in difficoltà imprese di pesca che impiegano quasi 150 pescherecci, finalmente è arrivato il via libera da Bruxelles che consentirà ai pescatori toscani e liguri di avviare la campagna di pesca del rossetto”. Commenta così la Federcoopesca-Confcooperative nel rendere nota l’approvazione del piano di gestione, strumento necessario per pescare questa specie ittica adulta, primo esempio in Italia, e tra i primi in Europa, di gestione locale delle attività di prelievo ittico. “Il risultato raggiunto è il frutto dell’ottimo lavoro di squadra che ha visto coinvolte le istituzioni nazionali, le associazioni di categoria e i pescatori e ha trovato nel Mipaaf un interlocutore attento, portavoce in sede comunitaria delle istanze dei pescatori”.
Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità
Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...