Trasformatori e distributori di prodotti ittici (tutta la filera ittica): è anche a queste categorie che si rivolge GS1 EDI (Electronic Data Interchange), lo standard che consente ai partner commerciali di scambiarsi tutti i documenti commerciali del ciclo ordine-pagamento in un formato elettronico strutturato. Con concreti e immediati vantaggi, a partire dalla riduzione dei costi e degli errori.
L’avviso di spedizione o despatch advice è il messaggio elettronico EDI utilizzato per la tracciabilità.
Ma GS1 EDI è anche l’unico sistema che permette agli attori della filiera di scambiarsi tutte le informazioni previste dalla legge. Questo lo rende uno strumento indispensabile per garantire la tracciabilità e la rintracciabilità di ogni prodotto ittico. Ecco perché GS1 EDI è stato inserito nello “Standard GS1 per il settore ittico”, la soluzione condivisa elaborata da un gruppo di lavoro GS1 Italy formato da aziende di produzione e di distribuzione per migliore l’efficienza del comparto italiano della pesca e dell’acquacoltura. Ordini d’acquisto e successive conferme, avvisi di spedizione e fatture: con GS1 EDI tutte le informazioni contenute in questi documenti vengono trasferite e integrate nei sistemi informativi aziendali attraverso messaggi strutturati secondo precisi standard e tramite collegamenti elettronici da un’applicazione all’altra. Questo riduce al minimo l’intervento umano.
Diminuzione del rischio di errori
Scambiando un documento via GS1 EDI con il proprio cliente o fornitore si elimina l’attività di data entry in fase di ricezione del documento, in quanto i dati vengono direttamente integrati nell’ERP dell’azienda destinataria del messaggio. Questo si traduce in una diminuzione del rischio di errori, in una riduzione dei costi, dello stock e dei lead time, e in una velocizzazione dei processi di trasferimento delle informazioni.
La qualità del dato trasmesso con GS1 EDI comporta altri benefici, ad esempio nella predisposizione del magazzino prima della ricezione merce poiché le informazioni dettagliate della consegna sono già state integrate nei sistemi informativi. O ancora nel semplificare le attività di riconciliazione tra i vari documenti, come fattura, bolla e ordine, e nel facilitare lo scambio di documenti in ambito internazionale, in modo rapido e sicuro, utilizzando un linguaggio univoco e globale. In altre parole, adottando GS1 EDI i trasformatori e i distributori di prodotti ittici possono operare in modo più snello ed efficiente, sia in Italia che sui mercati esteri.
Per aiutare le aziende, e in particolare le piccole e medie imprese, ad adottare il GS1 EDI, GS1 Italy ha creato un servizio web ad hoc, facile e intuitivo: è Procedo, che permette a fornitori e clienti di scambiare documenti in formato elettronico, in maniera sicura ed economica, grazie allo standard internazionale GS1 Eancom e ad Euritmo, lo standard italiano promosso da GS1 Italy.
Per maggiori informazioni: Giada Necci GS1Italy
Tel 02777212315 – E-mail giada.necci@gs1it.org