• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti

Filiera ittica. Di EDI in meglio: e lo scambio di informazioni “elettroniche” va più veloce

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Approfondimenti

Trasformatori e distributori di prodotti ittici (tutta la filera ittica): è anche a queste categorie che si rivolge GS1 EDI (Electronic Data Interchange), lo standard che consente ai partner commerciali di scambiarsi tutti i documenti commerciali del ciclo ordine-pagamento in un formato elettronico strutturato. Con concreti e immediati vantaggi, a partire dalla riduzione dei costi e degli errori.

L’avviso di spedizione o despatch advice è il messaggio elettronico EDI utilizzato per la tracciabilità.

Ma GS1 EDI è anche l’unico sistema che permette agli attori della filiera di scambiarsi tutte le informazioni previste dalla legge.  Questo lo rende uno strumento indispensabile per garantire la tracciabilità e la rintracciabilità di ogni prodotto ittico. Ecco perché GS1 EDI è stato inserito nello “Standard GS1 per il settore ittico”, la soluzione condivisa elaborata da un gruppo di lavoro GS1 Italy formato da aziende di produzione e di distribuzione per migliore l’efficienza del comparto italiano della pesca e dell’acquacoltura.  Ordini d’acquisto e successive conferme, avvisi di spedizione e fatture: con GS1 EDI tutte le informazioni contenute in questi documenti vengono trasferite e integrate nei sistemi informativi aziendali attraverso messaggi strutturati secondo precisi standard e tramite collegamenti elettronici da un’applicazione all’altra. Questo riduce al minimo l’intervento umano.

Diminuzione del rischio di errori

Scambiando un documento via GS1 EDI con il proprio cliente o fornitore si elimina l’attività di data entry in fase di ricezione del documento, in quanto i dati vengono direttamente integrati nell’ERP dell’azienda destinataria del messaggio. Questo si traduce in una diminuzione del rischio di errori, in una riduzione dei costi, dello stock e dei lead time, e in una velocizzazione dei processi di trasferimento delle informazioni.

La qualità del dato trasmesso con GS1 EDI comporta altri benefici, ad esempio nella predisposizione del magazzino prima della ricezione merce poiché le informazioni dettagliate della consegna sono già state integrate nei sistemi informativi. O ancora nel semplificare le attività di riconciliazione tra i vari documenti, come fattura, bolla e ordine, e nel facilitare lo scambio di documenti in ambito internazionale, in modo rapido e sicuro, utilizzando un linguaggio univoco e globale. In altre parole, adottando GS1 EDI i trasformatori e i distributori di prodotti ittici possono operare in modo più snello ed efficiente, sia in Italia che sui mercati esteri.

Per aiutare le aziende, e in particolare le piccole e medie imprese, ad adottare il GS1 EDI, GS1 Italy ha creato un servizio web ad hoc, facile e intuitivo: è Procedo, che permette a fornitori e clienti di scambiare documenti in formato elettronico, in maniera sicura ed economica, grazie allo standard internazionale GS1 Eancom e ad Euritmo, lo standard italiano promosso da GS1 Italy.

Per maggiori informazioni: Giada Necci GS1Italy
Tel 02777212315 – E-mail giada.necci@gs1it.org

 

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

UNCI Agroalimentare partner di Eat Vesuvio Expo. Il pesce azzurro del golfo tra le eccellenze celebrate

Prossimo articolo

Tracciabilità. Blockchain per una maggiore trasparenza del tonno Pacifical

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub

by Redazione
24 Febbraio 2023

Ad AquaFarm Orazio Albano, founder di Blue Life Hub - L'ultima edizione di AquaFarm è stata vetrina per la presentazione...

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023 

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023

by Redazione
23 Febbraio 2023

Grande successo per AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm 2023  - Grande soddisfazione alla Fiera di Pordenone che si conferma palcoscenico di...

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability

by Redazione
22 Febbraio 2023

Al lancio di Blue Life Hub Marco Pedol di ESG & Sustainability - La sfida per i prossimi anni sarà...

Prossimo articolo

Tracciabilità. Blockchain per una maggiore trasparenza del tonno Pacifical

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head