• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

GFCM, dettagli sulla strategia di sostenibilità nel Mediterraneo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Nel corso della riunioneGeneral Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM) che si è tenuta a Roma lo scorso 23 settembre, sono state tracciate le linee guida per mettere a punto una strategia a medio termine per la sostenibilità della pesca nel Mediterraneo e Mar Nero: l’assemblea ha approvato calendario e priorità delle azioni, finanziamenti e obiettivi quantificabili.

Queste decisioni derivano direttamente dall’iniziativa politica lanciata dalla UE all’inizio di quest’anno a Catania (febbraio 2016) e a Bruxelles (aprile 2016) per migliorare lo stato degli stock ittici del Mediterraneo e le prospettive economiche del settore della pesca. La stessa strategia era stata adottata dalla GFCM nel corso della quarantesima sessione annuale lo scorso giugno, e consiste in un progetto pluriennale (2017-2020) per invertire la tendenza al ribasso degli stock ittici, migliorare la consulenza scientifica, sostenere le comunità costiere e la pesca su piccola scala , garantire parità di condizioni, frenare la pesca illegale, migliorare la salute degli ecosistemi marini e migliorare la gestione della pesca attraverso la cooperazione internazionale e gli aiuti allo sviluppo.

L’UE ha ribadito il suo sostegno alla strategia, che segna un passo in avanti verso una pesca sostenibile nel Mediterraneo ed è in linea con la politica comune della pesca.

Il commissario Karmenu Vella ha commentato: “Il lavoro della GFCM è assolutamente cruciale per il Mediterraneo. Dobbiamo aiutare gli stock ittici a recuperare e le comunità di pescatori a prosperare, e questa strategia di 4 anni è sicuramente un passo nella giusta direzione. Ma il risparmio del Mediterraneo richiede anche un approccio olistico, ciò che serve ora è la volontà politica da tutti i lati del bacino. La conferenza ministeriale che stiamo organizzando per il prossimo anno offrirà una perfetta opportunità, poiché ci permetterà di adottare una nuova dichiarazione ministeriale sulla pesca sostenibile nel Mediterraneo e ottenere a tutto tondo l’impegno politico “.

La dichiarazione ministeriale dovrà essere adottata da tutti i paesi del Mediterraneo nel marzo 2017 a Malta e si prevede di rinnovare e stimolare gli sforzi internazionali per ripristinare la salute del bacino e ottenere un settore pesca produttivo e sostenibile. In parallelo alla campagna politica e il lavoro multilaterale all’interno della GFCM, la Commissione europea si è impegnata con le parti interessate (industria, associazioni di pescatori, organizzazioni non governative, altre istituzioni multilaterali, ecc) ed ha anche lanciato un apposita campagna di sensibilizzazione. La campagna è iniziata con la mappatura di tutto il Mediterraneo per ripristinare la salute dell’ecosistema marino e migliorare le prospettive economiche delle comunità del bacino.

Tags: GFCMMar Mediterraneo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Commissione Europea. Rafforzate le misure a tutela del merluzzo bianco del Baltico

Prossimo articolo

In Europa basso consumo di pesce biologico

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

by Alice Giacalone
21 Settembre 2023

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani - L'industria alimentare sta facendo passi da gigante nell'innovazione e la recente...

Prossimo articolo

In Europa basso consumo di pesce biologico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head