• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Giornata mondiale del clima: GS1 Italy affianca le imprese attente alla sostenibilità ambientale

Grazie ai tool sviluppati e messi a disposizione delle imprese, GS1 Italy aiuta le aziende a ottimizzare la loro supply chain, migliorando l’efficienza e riducendo l’impatto sull’ambiente

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
16 Marzo 2019
in Aziende in evidenza
Giornata mondiale del clima: GS1 Italy affianca le imprese attente alla sostenibilità ambientale

La Giornata mondiale del clima, che si festeggia oggi, chiama all’appello tutti i cittadini del mondo affinché facciano la loro parte per la salvaguardia dell’ambiente e la lotta al surriscaldamento globale. Come ha detto l’ispiratrice del Global Strike for Future, Greta Thunberg, occorre intervenire a tutti i livelli e realizzare azioni concrete contro i cambiamenti climatici che mettono in pericolo il nostro pianeta.

Anche le imprese del largo consumo possono e devono dare il loro contributo a questa battaglia virtuosa, rendendo il sistema logistico meno impattante e la supply chain più efficiente. E, per riuscirci, devono poter contare su indicatori condivisi delle performance aziendali che consentano di ridurre le inefficienze e le emissioni dannose per l’ambiente.

Un’esigenza a cui GS1 Italy ha risposto mettendo a punto e condividendo con le aziende del largo consumo un kit di strumenti utili per monitorare e migliorare la sostenibilità delle attività logistiche.

«Promuovere una cultura aziendale della sostenibilità, anche grazie a strumenti utili a prendere decisioni responsabili per la collettività e per le generazioni future» afferma Alberto Frausin, presidente GS1 Italy «è un modo concreto per dare un contributo quotidiano alla lotta per la salvaguardia del pianeta».

Il primo degli strumenti sviluppati da GS1 Italy è Ecologistico, un tool che consente a tutte le imprese di monitorare l’impatto ambientale ed economico della logistica, misurando le emissioni di CO2 prodotte dai trasporti e dalle attività di magazzino.

Un altro strumento ideato da GS1 Italy per migliorare l’efficienza logistica in chiave ambientale è SI.RI.O., il simulatore per il calcolo del riordino ottimale per la filiera che consente di identificare la configurazione più sostenibile di ordine per minimizzare il costo order-to-delivery. Efficienti unità di carico e una saturazione dei viaggi prossima al 100% determinano un risparmio potenziale del 47% delle emissioni di CO2 (510.000 ton/anno). A parità di flussi, questo equivale a un risparmio di 600 milioni di km percorsi, vale a dire a 750 milioni di euro di costi di trasporto in meno per il sistema.

Quello della gestione green della supply chain è un terreno di lavoro che ha già visto coinvolte numerose aziende attive in GS1 Italy con progetti e interventi rigorosamente misurabili, raccolti nel volume “Logistica sostenibile: soluzioni e casi virtuosi dal largo consumo” secondo una logica di collaborazione tra Industria e Distribuzione che è alla base delle pratiche ECR.

 

Sostenibilità ambientale e logistica, quindi, ma anche attenzione al tema degli sprechi. GS1 Italy ha organizzato per le imprese un ciclo di workshop tematici sull’economia circolare, con l’obiettivo di creare un terreno di conoscenza comune da cui partire per la misurazione del ciclo di attività del prodotto fino ad arrivare a come comunicare l’eccellenza ambientale e di processo.

«La responsabilità sociale d’impresa ha conquistato piena centralità nelle politiche aziendali» sottolinea Alberto Frausin. «Il successo delle politiche di sostenibilità e di economia circolare, che sempre di più consentono recuperi di costi con pratiche di ri-uso e possono diventare valore aggiunto e occasioni di business, influenza significativamente le scelte di acquisto dei consumatori finali».

 

Tags: giornat amondiale ambienteGS1 Italysostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alleanza Cooperative Italiane della Pesca al fianco dei giovanissimi e degli studenti per la lotta al cambiamento climatico

Prossimo articolo

Emilia-Romagna. Oltre 5 milioni di euro per migliorare porti, luoghi di sbarco e sale di vendita all’asta del pescato

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus ottiene la certificazione di Progetto ELITE di Borsa Italiana

Unifrigo Gadus ottiene la certificazione di Progetto ELITE di Borsa Italiana

by Redazione
25 Maggio 2023

Unifrigo Gadus ottiene la certificazione di Progetto ELITE di Borsa Italiana - Da quest’anno Unifrigo Gadus S.p.A. è ufficialmente certificata...

Primo trimestre 2023: il migliore di sempre per Mowi

Primo trimestre 2023: il migliore di sempre per Mowi

by Candida Ciravolo
11 Maggio 2023

Primo trimestre 2023: il migliore di sempre per Mowi - Mowi ha reso noti i suoi risultati finanziari e operativi...

ALDI Italia, conservare e utilizzare in modo consapevole le risorse marine è indispensabile

ALDI Italia, conservare e utilizzare in modo consapevole le risorse marine è indispensabile

by Candida Ciravolo
5 Maggio 2023

ALDI Italia, conservare e utilizzare in modo consapevole le risorse marine è indispensabile - C’è sempre maggiore attenzione da parte...

Coltivazione di alghe nei parchi eolici off shore

Coltivazione di alghe nei parchi eolici off shore

by Candida Ciravolo
3 Maggio 2023

Coltivazione di alghe nei parchi eolici off shore - Ingegnere sottomarino nel settore petrolifero e del gas prima e poi...

Prossimo articolo
Emilia-Romagna. Oltre 5 milioni di euro per migliorare porti, luoghi di sbarco e sale di vendita all’asta del pescato

Emilia-Romagna. Oltre 5 milioni di euro per migliorare porti, luoghi di sbarco e sale di vendita all'asta del pescato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head