• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

Gli europei amano il pesce, quattro su dieci lo consumano a casa almeno una volta a settimana

L'indagine Eurobarometro evidenzia come la politica dell'UE contribuisca a creare un clima di fiducia tra i consumatori

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
31 Dicembre 2018
in Nutrizione e salute
0
Gli europei amano il pesce, quattro su dieci lo consumano a casa almeno una volta a settimana
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una recente indagine Eurobarometro sulle scelte dei consumatori dell’UE in materia di prodotti della pesca e dell’acquacoltura è chiara: gli europei amano il pesce e altri frutti di mare.

Più di quattro europei su dieci mangiano prodotti ittici almeno una volta a settimana a casa. Prezzo e disponibilità sono i principali ostacoli per aumentarne il consumo. I prodotti regionali, nazionali e dell’UE godono di una preferenza molto forte per i consumatori. Lo studio spiega anche come la politica dell’UE contribuisca a creare un clima di fiducia con i consumatori, principalmente attraverso informazioni affidabili e utili per i consumatori.

“I consumatori europei ci dicono che vogliono più pesce nei loro menu. È nostro obbligo, in quanto responsabili delle politiche, assicurare che i nostri cittadini possano godere di questi gustosi prodotti a lungo termine. Ciò significa garantire la sostenibilità delle nostre attività di pesca e, in questo senso, negli ultimi anni abbiamo registrato progressi notevoli. Ma anche l’acquacoltura svolge un ruolo importante: il pesce allevato dall’UE è una fonte sostenibile di proteine ​​e altri nutrienti. In una società a basse emissioni di carbonio, il suo ruolo non farà che aumentare“, così il commissario europeo per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella.

L’UE è il più grande mercato al mondo per i prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Spendiamo il doppio della somma in denaro pro capite dei consumatori statunitensi. Motivi più importanti? Perché pensiamo che sia salutare (74%) e gustoso (59%). Il supermercato è dove la maggior parte di noi acquista prodotti ittici, anche se molti (40%) preferiscono si rivolgono al pescivendolo locale. I prodotti che acquistiamo sono freschi o congelati; quasi il 60% degli acquirenti evita i prodotti ittici impanati o pasti pronti. Il 27% di noi non compra pesce intero, non pulito o filettato.

Ovunque nell’UE, i consumatori mostrano una forte preferenza per i prodotti regionali, nazionali o dell’UE. La preferenza per i prodotti provenienti dall’Unione europea è aumentata in quasi tutti i paesi rispetto allo studio precedente (2016), con i maggiori aumenti in Ungheria (+7 pp.) E Slovacchia (+8 pp.). Un segnale forte per i consumatori, soprattutto per la comunità dell’acquacoltura.

Parlando di acquacoltura, lo studio ha anche esaminato se i consumatori fanno una distinzione tra i pesci selvatici, catturati in mare o nei fiumi, e l’acquacoltura (pesce d’allevamento). Mentre più di un terzo dei consumatori di pesce europei preferisce prodotti selvatici (35%), quasi un terzo (32%) non fa distinzioni. Solo il 9% indica una forte preferenza per i prodotti dell’acquacoltura.

La maggior parte dei consumatori (61%) ama provare nuovi prodotti e specie. Tuttavia, l’offerta limitata (53%) e, soprattutto, i prezzi troppo alti (70%) restano una barriera per i consumatori che vorrebbero mangiare più pesce. Questo dimostra l’importanza di aiutare i consumatori a scoprire le specie meno conosciute, che possono essere molto più economiche di quelle più comuni. Ciò a sua volta può aiutare a ridurre la pressione sugli stock più sfruttati, in quanto crea uno sbocco per i pesci “meno tradizionali” portati a riva a causa dell’obbligo di sbarco.

Lo studio conferma l’elevato livello di fiducia (83%) che i consumatori hanno nelle informazioni che ricevono come risultato dei regolamenti dell’UE. Il 75% dei consumatori ritiene le informazioni sul prodotto chiare e facili da capire.

 

 

Tags: pescepesce localesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesce per un italiano su tre nella cena della vigilia di Natale

Prossimo Post

Assoittica Italia. Il pesce come il cioccolato: il ruolo della serotonina per l’umore

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Zinco in gravidanza
Campagna gravidanza

Zinco in gravidanza? Assumiamolo dal pesce

30 Novembre 2020
Prossimo Post
Assoittica Italia. Il pesce come il cioccolato: il ruolo della serotonina per l’umore

Assoittica Italia. Il pesce come il cioccolato: il ruolo della serotonina per l'umore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head