• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Gli spagnoli IIM e CSIC studiano il comportamento di polpi con emettitori

Uno è nato in cattività e un altro allo stato brado, al largo delle isole Cíes

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
16 Febbraio 2022
in In evidenza, News
Gli spagnoli IIM e CSIC studiano il comportamento di polpi con emettitori

Gli spagnoli IIM e CSIC studiano il comportamento di polpi con emettitori

Gli spagnoli IIM e CSIC studiano il comportamento di polpi con emettitori

Il Consiglio superiore per la ricerca scientifica (CSIC) spagnolo, attraverso l‘Istituto di ricerca marina (IIM), monitorerà nei prossimi mesi il comportamento di due esemplari di polpo (uno nato in cattività e l’altro in natura) liberati nelle Isole Cíes, Parco Nazionale das Illas Atlánticas de Galicia (PNIAG), entrambi con emettitori acustici per localizzarli sott’acqua. L’azione fa parte del progetto di ricerca “Ecologia del polpo comune in natura: risolvere le sue incognite ecologiche per ottenere una gestione sostenibile della pesca e dell’acquacoltura (Ecosuma)”.
Si tratta della prima volta che questa metodologia viene applicata al polpo comune, “sebbene ci siano prove di precedenti tentativi”, spiegano i ricercatori.
L’obiettivo dello studio, che terminerà nel 2023, è valutare l’ecologia spaziale dei polpi giovani e adulti nell’ambito del PNIAG. “Abbiamo trasportato due campioni che sono stati rilasciati durante le immersioni di campionamento e in condizioni controllate. In precedenza, sono stati contrassegnati posizionando un emettitore acustico su apposito supporto situato nella zona anteriore del mantello. Per ottenere i dati sui movimenti sarà utilizzato l’insieme di ricevitori acustici precedentemente installati nell’area di studio nell’ambito del progetto TAC del gruppo Fishing Ecology, finanziato dalla Biodiversity Foundation.
Una volta che questo sistema di marcatura acustica sarà stato validato, la stessa metodologia sarà applicata ad altri esemplari selvatici. Nei prossimi mesi, invece, gli scienziati indagheranno le relazioni trofiche del polpo comune nelle due fasi critiche che producono un’elevata mortalità in cattività, gli esemplari di polpo che vivono l’ultima fase precedente prima dell’insediamento e quelli che si sono recentemente insediati nel fondo.

Gli spagnoli IIM e CSIC studiano il comportamento di polpi con emettitori

Tags: CSICIIMPolpo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Vertice One Ocean: continuo sostegno per l’Oceano Meridionale

Prossimo articolo

Le esportazioni di salmone scozzese tornano quasi a cifre record

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Le esportazioni di salmone scozzese tornano quasi a cifre record

Le esportazioni di salmone scozzese tornano quasi a cifre record

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head