• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Governance internazionale dell’oceano: due anni di successi

Il report Ocean State fornisce una valutazione completa e all'avanguardia dello stato dei mari e degli oceani per la comunità scientifica e per i responsabili politici e decisionali

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Marzo 2019
in Istituzioni, Pesca
Governance internazionale dell’oceano: due anni di successi

La Commissione europea lo scorso 15 marzo, ha pubblicato una relazione che illustra i progressi compiuti dall’adozione, due anni fa, di una comunicazione congiunta sulla governance internazionale dell’oceano, insieme con l’Alto rappresentante dell’Unione europea.

La conclusione del rapporto è incoraggiante. Le 50 azioni per oceani sicuri, puliti e gestiti in modo sostenibile in Europa e nel mondo vengono attuate con successo. E il lavoro continuerà.

Il commissario per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca Karmenu Vella ha dichiarato: “Gli oceani costituiscono il 70% del pianeta e assorbono il 25% delle emissioni globali di C02. Sono lieto che con l’agenda per il futuro dei nostri oceani, il ruolo dell’UE nella gestione degli oceani si sia rafforzato e l’azione si sia intensificata. Ma le sfide che gli oceani affrontano sono grandi come gli stessi oceani: cambiamenti climatici, inquinamento, perdita di biodiversità, pesca eccessiva. Dobbiamo continuare il nostro lavoro.”

L’UE ha costantemente utilizzato il suo peso economico e politico per garantire che le norme esistenti siano attuate correttamente e colmare eventuali lacune normative. Per esempio:

  • Finora, 590 milioni di euro sono stati impegnati nell’ambito della politica di sviluppo dell’UE per promuovere una migliore gestione degli oceani con i paesi terzi
  • Grazie alla politica dell’UE in materia di INN, 14 paesi hanno riformato con successo i loro sistemi di controllo e gestione per combattere la pesca illegale nel loro territorio
  • L’UE ha svolto un ruolo importante nel raggiungimento di un consenso internazionale sulla protezione dell’Artico

Dal punto di vista ambientale, l’UE si sta nel frattempo manifestando come leader mondiale, grazie a

  • Nuova legislazione ambiziosa per contrastare l’inquinamento marino, in particolare dalle materie plastiche monouso e attrezzi da pesca persi
  • Promozione dell’energia eolica e oceanica in mare aperto , come contributo importante a un’economia europea a emissioni zero nel 2050
  • Designazione di oltre il 10% delle sue aree marine e costiere come aree marine protette, due anni prima della scadenza internazionale del 2020

L’UE investe e promuove gli sforzi globali per migliorare la ricerca, i dati e le scienze oceaniche. Ciò è necessario per migliorare la definizione delle politiche, guidare l’innovazione e facilitare un’economia “blu” sostenibile. La Commissione ha iniziato a pubblicare annualmente la relazione Copernicus Ocean State. Oltre 500 milioni di euro sono stati impegnati nella ricerca marina nell’ambito del programma di ricerca e innovazione di Horizon 2020.

Proprio per la giornata odierna la Commissione ha organizzato insieme al Parlamento europeo una  conferenza ad alto livello sul futuro degli oceani , in cui il commissario Vella terrà il discorso di apertura.

 

 

Tags: Mareoceanioceanopesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

EMODnet. Nuove conoscenze sul traffico marittimo europeo

Prossimo articolo

A Palermo “Storie di Pesca e di Pescatori – Premiazione degli operatori del Settore Ittico”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Prossimo articolo
A Palermo “Storie di Pesca e di Pescatori – Premiazione degli operatori del Settore Ittico”

A Palermo “Storie di Pesca e di Pescatori - Premiazione degli operatori del Settore Ittico”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head