• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Gran Bretagna. Non ancora riconosciuti i benefici nel consumo di pesce azzurro

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Una nuova ricerca ha scoperto che quasi due terzi (64 per cento) degli adulti in tutto il Regno Unito, nella scelta della dieta alimentare, non tengono in considerazione quegli alimenti importanti per il mantenimento di un cuore sano. Le malattie coronariche (CHD) rimangono la più grande causa di morte nel Regno Unito, oltre 73.000 i decessi ogni anno. Inoltre, sette persone su dieci (69 per cento) ancora non sanno che mangiare due porzioni di pesce la settimana, di cui una di pesce azzurro, potrebbe ridurre drasticamente il rischio di malattie cardiache. Otto casi di malattia coronarica su dieci (80 per cento) sarebbero stati evitati attraverso uno stile di vita più sano.

Seafish ha intrapreso uno studio, all’interno della campagna ‘Superfishoil’, che mira a porre l’accento sui benefici di una dieta sana che comprende il consumo di prodotti ittici. Il pesce è ricco di Omega-3, che aiutano a mantenere un cuore sano e riducono il rischio di attacchi di cuore e ictus.
La campagna ‘Superfishoil’ è guidata dal famoso chef John Torode, che, insieme a Seafish, sta cercando di ispirare le persone a guardare ciò che mangiano, incoraggiandole a scegliere gustosi e nutrienti prodotti ittici come opzione più sana per pasti e spuntini. Tra gli adulti britannici quasi due terzi (63 per cento) riconoscono che il pesce è un ottimo alimento utile per includere gli Omega-3 nella dieta. “Io sostengo la campagna ‘Superfishoil’ di Seafish e spero che possa incoraggiare le persone a mangiare più prodotti ittici, in particolare pesce grasso,” ha detto John Torode “ c’è una grande varietà di pesce delizioso e conveniente, da sgombri e aringhe affumicate a sardine e granchi, e poi i prodotti ittici sono parecchio versatili e possono essere usati per cucinare tanti piatti fantastici!”
La campagna Superfishoil è supportata anche dall’Heart Research UK e dal professor Ed Rainger,dell’ Institute of Cardiovascular Sciences at the University of Birmingham, che ha pubblicato recensioni su infiammazione cronica e acidi grassi Omega-3 polinsaturi.
Anche Juliette Kellow, famosa dietista, sta sostenendo la campagna per dimostrare quanto sia facile, attraverso il consumo di deliziosi pesci, poter aggiungere vitamine e minerali nelle nostre diete. Juliette Kellow, ha dichiarato: “La ricerca mostra che non abbastanza persone sono consapevoli del fatto che dovrebbero mangiare almeno due porzioni di pesce la settimana, di queste una di pesce grasso, come sgombro e sardine, granchi e gamberetti . Mi piacerebbe incoraggiare le persone a introdurre nelle loro diete più pesce perché è nutriente, versatile ed economico. Perfetto per tutti .”

Tags: Heart Research UKJohn TorodeJuliette KellowSeafish
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Pescato Siciliano e Dieta Mediterranea” progetto di I.Di.Med per il consumo ittico

Prossimo articolo

La contraffazione dei prodotti ittici ne minaccia la sostenibilità

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea

by Redazione
6 Giugno 2023

Piano di Azione: Alleanza Cooperative pesca ribadisce il no alla Commissione europea - “È stato un confronto lungo e franco...

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

Prossimo articolo

La contraffazione dei prodotti ittici ne minaccia la sostenibilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head