• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Granchio blu verso il riconoscimento di ‘eccellenza veneta’

Il Granchio Blu da terrore dei mari a prodotto di punta del territorio

Redazione by Redazione
10 Agosto 2023
in Associazioni di categoria, In evidenza, Mercati, News, Pesca, Sostenibilità
Granchio blu verso il riconoscimento di ‘eccellenza veneta’

Granchio blu verso il riconoscimento di ‘eccellenza veneta’

Granchio blu verso il riconoscimento di ‘eccellenza veneta’ – Il Granchio Blu da terrore dei mari a prodotto di punta del territorio. È l’ultima sfida lanciata in Veneto, dove il pericoloso crostaceo ‘alieno’ ha fatto la sua comparsa già da qualche anno, ma, è proprio in questi giorni che sta guadagnando un’eccezionale notorietà ‘grazie’ all’allarme lanciato dal mondo della pesca italiana, e, recepito con uno stanziamento urgente di 2,9 milioni di euro dal Governo attraverso il ministro del Masaf Francesco Lollobrigida, finalizzato a risarcire i pescatori per la cattura e lo smaltimento.

“Il granchio blu è una minaccia reale non solo al settore della pesca in Veneto, ma, a tutto il delicatissimo ecosistema della Laguna di Venezia patrimonio Unesco. Non è un mistero che sia molto vorace e si nutra di tutto ciò che i nostri bassi fondali gli offrono. E non si parla solo di vongole, ma anche piccoli pesci come orate etc. Sono diventati virali in rete e sui principali social i video del Callinectes sapidus – questo il nome scientifico – alle prese con vongole e telline, sgusciate in men che non si dica dalle sue temutissime chele” afferma Paolo Caratossidis presidente di Cultura & Cucina, l’associazione di promozione enogastronomica più attiva nelle terre di San Marco.

“Stiamo monitorando – continua Caratossidis – la diffusione del granchio blu da ben prima che iniziasse ad ‘invadere’ prepotentemente i trend topic dei media accanto alle classiche notizie di gossip ferragostano, e sappiamo bene che la diffusione di una specie aliena come questa è destinata a mutare profondamente gli equilibri di fauna e flora acquatica del nostro paese. Non è la prima volta e non sarò l’ultima: basti pensare al pesce siluro nei fiumi della val padana o al gambero killer della Louisiana che silenziosamente sta colonizzando canali, fossi, laghi e ogni specchio d’acqua dolce, tollerando anche le basse temperature.”

“Sono tutti concordi – a livello mondiale – sul fatto che l’unica maniera concreta per contrastarne la proliferazione sia la cattura ed il consumo umano, non avendo predatori naturali nel bacino del Mediterraneo. E la soluzione culinaria può rappresentare l’unica arma a nostra disposizione per limitare danni che nessuno osa oggi nemmeno tentare di quantificare”, prosegue il presidente di Cultura & Cucina.

Si stanno moltiplicando in queste ore gli appelli di associazioni, organizzazioni, chef e amministratori per incentivarne il consumo, anche se, complice anche la novità, la catena di diffusione, commercializzazione e dei prezzi sia ancora poco definita e sicuramente preda di facili speculazioni.

Un pastificio della provincia di Padova – Artusi – ha già lanciato i ravioli ripieni di polpa di granchio blu che sta raccogliendo un ottimo consenso tra i primi ristoranti che li hanno iniziati a mettere in carta.

Ma la strada è ancora lunga e sono ancora da svelare i risultati delle ricerche che vedono gli atenei veneti impegnati nello studio del suo impatto in laguna.

“In questa fase delicatissima è però giusto procedere spediti e non perdere tempo prezioso in inutili sofismi. Il granchio blu va consumato su larga scala e presentato a dovere come gli altri prodotti del mare e della pesca locale. Per questo motivo abbiamo deciso di farne un’Eccellenza Veneta e sarà premiato a fine anno – in collaborazione con la Regione del Veneto – a Venezia nella cerimonia di premiazione annuale delle ‘Eccellenze Venete Food & Wine 2023”, conclude Caratossidis.

Granchio blu verso il riconoscimento di ‘eccellenza veneta’

Tags: eccellenza venetagranchio blugranchio blu prodotto di punta
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Granchio blu. Scognamiglio: “Condividiamo strategia governo”

Prossimo articolo

Aperte registrazioni per Congresso Internazionale Conxemar-FAO

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Aperte registrazioni per Congresso Internazionale Conxemar-FAO

Aperte registrazioni per Congresso Internazionale Conxemar-FAO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head