• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

Il progetto mira a costruire un grande Cluster nel Mediterraneo

Redazione by Redazione
4 Dicembre 2019
in Pesca
Grande interesse a Bruxelles per un progetto del Distretto della Pesca

Nuovo progetto del Distretto della Pesca

In occasione del sesto Working Group on Blue Economy, organizzato dall’Unione per il Mediterraneo, tenutosi a Bruxelles nei giorni scorsi, le autorità e gli stakeholder del Mediterraneo si sono incontrati per discutere delle nuove competenze emergenti nel mondo del lavoro nei settori dell’economia blu.

In occasione del meeting sono state presentate le best-practices del Mediterraneo. Tra queste anche l’iniziativa coordinata dal Distretto della Pesca e Crescita Blu di Mazara del Vallo, presieduto da Nino Carlino, che vede coinvolti diversi partner del Mediterraneo, sia della sponda Nord (Italia, Francia, Spagna, Malta, Portogallo) sia della sponda Sud (Algeria, Tunisia, Marocco) e che ha riscosso grande interesse associando altri 20 importanti partner dell’area del Mediterraneo.

Il progetto partecipa al bando “ENI CBC MED” e si attende l’esito finale della valutazione entro questo mese di dicembre. I contenuti dell’idea progettuale, dal titolo “MED-CLASS-BEST”, sono stati decritti a Bruxelles dal professor Stefano Fricano, componente dell’Osservatorio della Pesca e docente del Dipartimento di Economia dell’Università di Palermo.

Il progetto è stato realizzato anche con l’importante contributo offerto dall’iniziativa Westmed e mira a costruire un grande Cluster nel Mediterraneo che possa fungere da piattaforma centrale per lo sviluppo dei settori dell’economia blu sfruttando la sinergia e la cooperazione di tutti i principali attori.

L’iniziativa Westmed è stata creata e finanziata dalla Commissione Europea per aiutare le istituzioni pubbliche, il mondo accademico, le comunità locali, le piccole e medie imprese e gli imprenditori di entrambe le sponde del Mediterraneo occidentale a sviluppare insieme progetti marittimi locali e regionali.

Il Distretto della Pesca ha avviato una forte collaborazione con il team di Westmed e ha già in cantiere nuove proposte progettuali che continuano nel sentiero tracciato ormai da anni di cooperazione nel Mediterraneo, per un’azione sinergica che miri a costruire solide basi per lo sviluppo dei settori dell’economia blu.

Tags: pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Settimana Ue, audizione su obbligo di sbarco e dibattito quote Mediterraneo alla PECH

Prossimo articolo

Greenpeace: a Napoli apre COP21 sul mare, FFF tentano di bloccare l’apertura dei lavori

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

L’Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

by Candida Ciravolo
3 Ottobre 2023

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca - Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente promosso...

Prossimo articolo
Greenpeace: a Napoli apre COP21 sul mare, FFF tentano di bloccare l’apertura dei lavori

Greenpeace: a Napoli apre COP21 sul mare, FFF tentano di bloccare l'apertura dei lavori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head