• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Greenpeace prende di mira le catene di fornitura non sostenibili

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Dalla moda del sushi sostenibile alle attività contro la pesca illegale, le preoccupazioni circa la pesca eccessiva e lo stato volatile degli oceani del mondo sono ora più riconosciuti che mai. Questo non necessariamente impone che la pubblicità intorno al pesce sostenibile si sia tradotta in sashimi “senza sensi di colpa”.

Come illustra un nuovo report di Greenpeace, le catene di fornitura dei prodotti ittici sono ancora lungi dall’essere trasparenti, nonostante la crescente adozione di certificazioni di sostenibilità ben note come il Marine Stewardship Council (MSC). “Il pesce sostenibile è stato una tendenza per molti anni,” ha detto a GreenBiz, David Pinsky, un attivista senior di Greenpeace. “È qualcosa che attira crescente attenzione, ma non è così semplice come ottenere una certificazione MSC”. Continua quindi il consumo eccessivo di specie costituenti stock gravemente depauperati, più in particolare il tonno. Il nuovo rapporto “Sea of Distress” fornisce agli imprenditori alimentari Sodexo, Compass Group e Aramark il massimo dei voti in un settore poco brillante costituito da 15 grandi distributori e società di gestione dei contratti. Le aziende sono state le uniche ad aver risposto a un sondaggio di sostenibilità di Greenpeace.

“Greenpeace si rifiuta di unirsi al tavolo degli adulti per discutere di sostenibilità basata si studi reali,” ha riferito a SeafoodSource, Gavin Gibbons, portavoce per il National Fisheries Institute. “Questo implicherebbe chiaramente pendere troppo tempo a discapito della raccolta di contanti dai donatori.” Pinsky sostiene che Greenpeace ha deliberatamente profilato “i più grandi players” nel settore dell’approvvigionamento di cibo per diversi mesi. Le aziende meno efficienti profilate inclusi AVI Foodsystems, Elior Nord America e Reinhart Foodservice, che sono stati accusate per reati come il ritardo di informazione pubblica sulle linee guida di sostenibilità o il continuo rifornirsi di specie sovrasfruttare come il tonno rosso.

Thai Union Group, la società dietro “Chicken of the Sea”, un marchio di tonno in scatola, è un altro obiettivo familiare a Greenpeace. I clienti di Thai Union, come il gigante della distribuzione Sysco, sono stati segnalati per non aver esatto norme più severe dai fornitori. “Ci sono un sacco di soldi nel settore alimentare”, ha detto Pinsky. “Una delle cose che abbiamo cercato di fare è illustrare che queste aziende sono ovunque.” La Food and Agriculture Organization delle Nazioni Unite (FAO) ha riportato all’inizio di quest’anno che il 90% degli stock ittici mondiali erano o esauriti o sovrasfruttati, lasciando poco spazio per un aumento della domanda dovuta alla popolazione mondiale crescente.

“Lo stato della pesca del mondo non è migliorato nel complesso,” riporta il rapporto della FAO, aggiungendo che il pesce sarà probabilmente parte importante degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per sradicare la fame e la povertà. È importante notare che l’industria della pesca globale non è negativa in tutti gli aspetti. L’acquacoltura, che ha i propri standard di sostenibilità, è un mercato in crescita, relaziona la FAO. A partire dal 2014, l’agenzia stima che l’industria del pesce ha impiegato circa 56 milioni di persone in tutto il mondo, il 36% dei quali lavoravano a tempo pieno.

Tags: Greenpeacesostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Trapani. Co.ge.p.a. ed OO.PP. della pesca insieme per un FLAG unico

Prossimo articolo

La Brexit in cima all’agenda della conferenza norvegese

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

WSense offre soluzioni per monitorare in tempo reale gli ambienti marini e oceanici fino a 3.000 metri di profondità. Questi sistemi permettono di fornire informazioni importanti per la Blue Economy

WSense. L’azienda italiana leader nella protezione degli oceani

by Redazione
6 Febbraio 2023

WSense. L'azienda italiana leader nella protezione degli oceani - WSense è un'azienda italiana leader nella raccolta e gestione dei dati...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Prossimo articolo

La Brexit in cima all’agenda della conferenza norvegese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico