• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Aziende in evidenza

GS1 Italy. Convenienza: una, nessuna, centomila

Le tante dimensioni del fenomeno del momento
 nell’Osservatorio Immagino

Redazione by Redazione
25 Gennaio 2023
in Aziende in evidenza, In evidenza, Mercati, News
0
GS1 Italy. Convenienza: una, nessuna, centomila

GS1 Italy. Convenienza: una, nessuna, centomila

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

GS1 Italy. Convenienza: una, nessuna, centomila – Di cosa parliamo quando discutiamo (e lo facciamo ogni giorno) di convenienza del carrello della spesa? Come questo valore sta permeando l’offerta di supermercati e ipermercati? E come si coniuga con le grandi tendenze che guidano le scelte d’acquisto degli italiani? A rispondere è la dodicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che ha dedicato il suo dossier di approfondimento proprio al tema della convenienza, analizzato da tre punti di vista:
1. La mappatura dell’offerta a scaffale per fasce di prezzo.
2. La convenienza nei cinque principali fenomeni alimentari.
3. La convenienza in etichetta e il profilo del consumatore medio.
Il tutto con l’approccio innovativo e trasversale che da sempre caratterizza questo studio, che ogni sei mesi monitora l’evoluzione della spesa degli italiani incrociando le informazioni presenti sulle confezioni dei prodotti digitalizzate dal servizio Immagino di GS1 Italy con i dati elaborati da NielsenIQ su venduto e consumo nella GDO.

1. La mappatura dell’offerta a scaffale per fasce di prezzo

«La nostra prima chiave di lettura del ruolo della convenienza nel carrello della spesa è stata la segmentazione per fasce di prezzo dei 130 mila prodotti di food & beverage, cura casa e cura persona, che fanno parte del nostro paniere statistico, in modo da mappare il posizionamento dell’offerta di supermercati e ipermercati» spiega Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy.
L’Osservatorio Immagino ha, quindi, calcolato il prezzo al volume di ogni singola referenza (ad esempio, al kg/litro), indicizzandolo sulla categoria di riferimento e, in base ai risultati, ha distribuito i prodotti in tre fasce di prezzo. Risultato: il 26,3% di vendite dell’assortimento totale del grocery si posiziona nella fascia bassa (ossia ha un indice di prezzo inferiore a 85 contro il valore 100 della media), il 43,1% è allocato in fascia media (86-130) e il restante 30,6% è in fascia premium (oltre 131).
Guardando all’andamento delle vendite di questi tre cluster si notano la contrazione dei prodotti classificati nella fascia bassa (-2,7% a volume rispetto al -1,3% a valore) e la tenuta dei prodotti della fascia alta, sostenute anche da un aumento della quantità dei prodotti venduti (Figura 1).

Figura 1. La variazione delle vendite del grocery per fasce di prezzo

Figura 1. La variazione delle vendite del grocery per fasce di prezzo

«Evidentemente, la crescita dei prodotti con un pricing più alto è stata sostenuta anche da una variazione minima dei prezzi, e quindi dall’aumento dei volumi. Invece, nelle fasce media e bassa, già nell’anno terminante a giugno 2022 i consumatori hanno cominciato a ridurre le quantità di prodotto acquistate per riuscire a far fronte all’aumento più consistente dei prezzi» commenta Marco Cuppini.

2. La convenienza nei cinque principali fenomeni alimentari

In seconda battuta l’Osservatorio Immagino si è focalizzato sul posizionamento di prezzo e sull’andamento dei panieri relativi ai principali fenomeni monitorati nell’universo alimentare (free from, rich-in, intolleranze, italianità e lifestyle) per mapparne il posizionamento rispetto al tema della convenienza.
Da quest’analisi è emerso che il paniere dei prodotti “senza” è posizionato soprattutto nel terreno del mainstream. La fascia media di prezzo contribuisce per quasi il 50% al giro d’affari del paniere free from, una quota decisamente più alta rispetto alla media del food, acqua minerale e alcolici esclusi (44,9%). Invece la fascia alta ha un’incidenza inferiore alla media (24,7% contro 28,8%) e quella bassa è allineata al valore del paniere food (26,0%). Nei 12 mesi analizzati, il carrello free from mostra però una forma di “premiumizzazione” degli acquisti: la crescita delle vendite sia a valore (+1,5%) sia a volume (+0,7%) è stata infatti trainata dall’espansione delle vendite dei prodotti di fascia media e alta (Figura 2).
Anche se la quota di prodotti in fascia media di prezzo (45,3%) è superiore a quella media del food, acqua minerale e alcolici esclusi, il paniere dei prodotti rich-in spicca per l’alta quota dei prodotti di fascia premium (30,2%). Ed è proprio la loro espansione (+5% a valore e di +4,8% a volume) che ha contribuito all’aumento delle vendite complessive del paniere, sia a valore (+2,8%) che a volume (+2,1%), (Figura 2).
Anche il paniere dei prodotti destinati a chi soffre di intolleranze alimentari si caratterizza per la maggior incidenza di referenze ad alto prezzo: metà delle vendite totali arrivano dalla fascia media (50,4%) e il 30,2% da quella alta, mentre quella bassa è sottoallocata rispetto alla media dei prodotti alimentari, acqua minerale e alcolici esclusi. Ciononostante, la crescita totale del paniere è stata spinta dalle performance positive dei prodotti di fascia bassa e media, portando a un downgrading del carrello della spesa per intolleranti (Figura 2).

Figura 2. Andamento delle vendite di free from, rich-in e prodotti per intolleranti per fasce di prezzo
Figura 2. Andamento delle vendite di free from, rich-in e prodotti per intolleranti per fasce di prezzo

 

I principali claim dell’universo dell’italianità in etichetta si concentrano nella fascia media di prezzo, che contribuisce a quasi il 47,0% del giro d’affari del paniere, contro il 44,7% della media del totale food, acqua minerale e alcolici inclusi. Più contenuta invece l’incidenza delle altre due fasce di mercato (27,8% quella alta e 25,2% quella bassa). A sostenere l’aumento di fatturato del paniere (+1,3% a valore, ma -0,2% a volume) è la crescita dei prodotti di fascia alta (+2,4% a valore e +1,0% a volume), ma la ricerca di convenienza inizia a farsi sentire (Figura 3), in particolare per i prodotti in fascia bassa (-1,6% a volume), quelli certificati Dop, Doc e Docg, con una compressione dei consumi in tutte le fasce di prezzo, e quelli Igp/Igt, che registrano una migrazione dei consumi verso la fascia bassa.
Infine, nel paniere lifestyle prevale la fascia alta di prezzo (35,9% contro il 29,2% del totale food, acqua minerale e alcolici inclusi), mentre quella inferiore è sotto media (17,1%), e nei 12 mesi rilevati si è assistito a una prima contrazione dei consumi (-0,6% a valore e -1,7% a volume), spinta dal calo dei prodotti in fascia media (Figura 3). Ma i due principali claim di questo paniere mostrano situazioni differenti: il “bio” è decisamente più collocato nella fascia alta (54,8%) e ha subìto un calo di vendite trasversale a tutte le fasce di prezzo, mentre nel “veg” (vegano e/o vegetariano) si legge una prima migrazione dalla fascia media (53,6%) tanto verso quella bassa, tanto verso quella alta.

Figura 3. Andamento delle vendite di italianità e lifestyle per fasce di prezzo
Figura 3. Andamento delle vendite di italianità e lifestyle per fasce di prezzo

3. La convenienza in etichetta e il profilo del consumatore medio

L’Osservatorio Immagino ha infine costruito un “carrello convenienza”, in cui ha posto tutti i 6.471 prodotti (5,0% del totale rilevato) che presentano in etichetta almeno un riferimento a questa caratteristica (ad esempio le parole “risparmio”, “offerta” oppure “+30 ml gratis”), e ne ha monitorato le performance. Rispetto all’anno finito a giugno 2021, restano stabili sia la numerica sia il giro d’affari, pari a 2,8 miliardi di euro di sell-out tra super e ipermercati. Ma la situazione è dinamica: produttori e distributori hanno decisamente aumentato l’offerta (+10,4% la componente push) a fronte di un consumatore non ancora sensibile alle lusinghe della convenienza (-11,7% la componente pull).
«Il mancato sostegno della domanda può essere spiegato con il fatto che nella prima parte del 2022 i consumatori avevano vissuto i primi rialzi inflattivi, ma non avevano ancora sentito appieno la necessità di risparmio trasversale su tutte le categorie di beni di largo consumo. Sicuramente la prossima rilevazione dell’Osservatorio Immagino ci proporrà una situazione in forte evoluzione» conclude Cuppini.
Chiude il dossier l’analisi di questo paniere dal punto di vista delle famiglie acquirenti, che conferma che i prodotti che parlano di risparmio e convenienza sono acquistati prevalentemente da famiglie con figli, piccoli o adolescenti, residenti nel Meridione e con reddito medio-basso. Guardando però agli andamenti tendenziali, crescono, seppur in modo lieve, gli acquisti nelle aree del Nord-Est del paese e da parte di famiglie con maggiori disponibilità di reddito, e di +6 punti percentuali da parte della fascia “pre-family”, ossia single o famiglie under 35 senza figli.

Per scaricare la dodicesima edizione dell’Osservatorio Immagino: osservatorioimmagino.it.
Per rimanere aggiornati e seguirlo sui social: #OsservatorioImmagino

Immagini: Osservatorio Immagino GS1 Italy, ed. 2, 2022 – GS1 Italy. Convenienza: una, nessuna, centomila

Tags: carrello della spesaconvenienza spesaGS1 Italyosservatorio immagino
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

Next Post

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Progetto Helios, formazione per 610 giovani 
In evidenza

Progetto Helios, formazione per 610 giovani

27 Gennaio 2023
Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio 
In evidenza

Trivelle, audizione in V commissione con Assessora Maraschio

26 Gennaio 2023
Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola
Associazioni di categoria

Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

26 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Next Post
Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head