• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Gustosi e leggeri. I surgelati a base di pesce, pronti da cuocere, mixano qualità e gusto

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Febbraio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Secondo i dati forniti dal Censis a tavola gli italiani guardano con maggiore attenzione agli impatti sulla salute. L’esigenza di personalizzare le diete quotidiane contribuisce al successo di alcune tipologie di alimenti, a cominciare dai piatti pronti o di facile e rapida fruibilità. 

Il 62,5% degli italiani e il 66% delle famiglie con figli consuma regolarmente cibi già pronti, solo da scaldare nel forno o nel microonde. Anche la necessità di adeguarsi ai ritmi frenetici quotidiani probabilmente influisce sulla tendenza ad acquistare surgelati da parte del 60,5 per cento delle famiglie italiane. Dai dati Censis emerge che ben il 75,1% degli italiani ritiene che la facilità e la rapidità di preparazione di un pasto sia un aspetto importante nella scelta dei cibi da acquistare.

Gli italiani non vogliono certo rinunciare alla qualità ma allo stesso tempo hanno la necessità di restare entro i tempi disponibili.
Cucinare in poco tempo non sempre corrisponde a mangiare male. Oggi l’industria alimentare è in grado di offrire proposte pratiche e attente alla salute del consumatore. 

In Italia come nel resto del mondo l’industria alimentare è in grado di garantire la qualità e la genuinità dei prodotti con opzioni di preparazione armonizzate ai ritmi e agli stili di vita contemporanei.

Guardando oltreoceano vediamo che simultaneamente all’inizio della quaresima, la SeaPak Shrimp and Seafood ha introdotto sul mercato statunitense una linea di pasti più leggera e più sana, a base di pesce.

SeaPak Shrimp and Seafood è un noto produttore di ittici surgelati con sede a St. Simons Island, in Georgia, e sta ora commercializzando la sua linea di prodotti SeaPak Selections a livello nazionale nei supermercati Kroger e Meijer.

“Sappiamo che molti consumatori stanno spostando le loro abitudini alimentari verso pasti più leggeri e più sani e stanno attivamente incorporando questa mentalità nella loro pianificazione settimanale del menu”, ha detto la responsabile marketing di SeaPak, Leslie Harris Thomas. “Il nostro obiettivo è indirizzare queste persone verso il cibo surgelato, dove troveranno le selezioni migliori di pesce da preparare senza problemi”.

Le preferenze dei consumatori per le principali proteine ​​provenienti dal mare come gamberetti, salmoni e granchi, insieme a ingredienti a basso contenuto calorico e minimamente lavorati, sono stati fattori chiave nella creazione della linea SeaPak Selections, ha detto Harris Thomas. I nuovi prodotti includono prodotti certificati Best Aquaculture Practices e Responsible Fisheries Management.

Leslie Thomas ha detto che i nuovi pasti sono progettati per attrarre due tipi di acquirenti: persone che non si considerano cuochi e cercano soluzioni deliziose, facili e veloci e persone alla ricerca di novità.

“La nostra missione in SeaPak è fornire ai consumatori modi semplici per godere di nutrienti e di alta qualità”, ha detto Leslie Harris Thomas.

Tags: ittici surgelati
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesca. La Russia stabilisce le regole per la distribuzione delle quote alle compagnie straniere

Prossimo Post

Scognamiglio: “Quote tonno. Niente di più sbagliato alimentare una guerra tra poveri”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

esportazioni pesce Brexit
In evidenza

Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

26 Gennaio 2021
BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Prossimo Post

Scognamiglio: “Quote tonno. Niente di più sbagliato alimentare una guerra tra poveri”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head