• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Nutrizione e salute

I polpi: una fonte di vitamina B12?

Luna Lorito by Luna Lorito
4 Gennaio 2019
in Nutrizione e salute
0
polpi vitamina B12
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il termine vitamina B12 identifica un insieme di sostanze contenenti cobalto. Queste sono fondamentali per la sintesi dei globuli rossi, infatti, in caso di carenza, si ha anemia perniciosa.

La vitamina B12 è presente negli alimenti di origine animale, in particolare nel fegato, poiché sintetizzata da batteri. Tuttavia si può anche trovare nelle alghe, dove si presenta in forme scarsamente biodisponibili.

Il fabbisogno nutrizione di vitamina B12 nell’uomo è piuttosto modesto e varia da 0,7-1,3 mcg/giorno nei bambini a 2 mcg/giorno nell’adulto, per aumentare solo in gravidanza e allattamento arrivando a valori rispettivamente di 2,2 e 2,4 mcg/giorno (LARN, 2014).

Da sempre il polpo è spesso considerato un ottimo alimento per introdurre la vitamina B12 nella propria dieta. È spesso consigliato assieme alle vongole, ostriche e al pesce.

Vengono attributi valori come 36 mcg/100g di prodotto, che supererebbe di 18 volte il fabbisogno giornaliero.

Ma 100 g di polpo, riescono veramente a soddisfare questo fabbisogno?

Secondo dei dati del 2014 del National Nutrient Database for Standard Reference (USDA) e della Banca Dati di Composizione degli Alimenti per Studi Epidemiologici in Italia (BDA) la vitamina B12 contenuta in 100g di polpo si attesterebbe sui 20 mcg/100 g, che supererebbe di 10 volte il fabbisogno giornaliero nell’uomo. Tuttavia dati anche meno recenti (Nunes et al., 2006; Dias et al., 2003; Kwak et al., 2012) attestano il valore di questa vitamina tra lo 0,72 e 1,43 mcg/100 g, che risultano più bassi del fabbisogno giornaliero.

In uno studio condotto presso l’Università di Bologna da me e da miei professori è risultato un contenuto di vitamina B12 che variava, in media, da 1,66-1,80 mcg/100 g (nelle specie Octopus vulgaris, O. cyanea e O. maya) a 3,10 mcg/100 g (nell’Amphioctopus aegina).

I valori che quindi si riscontrano nei lavori scientifici fanno quindi pensare che il polpo sia una potenziale fonte di vitamina B12, poiché i risultati sono molto vicini al fabbisogno giornaliero nell’uomo. Tuttavia non si può considerare come una fonte elitaria e i lavori scientifici dovrebbero proseguire per stabilirne un vero valore medio per singola specie.

Bibliografia: – Nunes M.L., Bandarra N., Oliveira L., Batista I., Calhau M.A. (2006). Compositional and nutritional value of fishery products consumed in Portugal, 477-487. In (J.B. Luten, C. Jacobsen, K. Bekaert, A. Sæbø, J. Oehlenschläger eds.): Seafood research from fish to dish – Quality, safety and processing of wild and farmed fish. Wageningen Academic Publishers, Wageningen, The Netherlands. – Dias M.G., Sánchez M.V., Bártolo H., Oliveira L. (2003). Vitamin content of fish and fish products consumed in Portugal. Electronic Journal of Environmental, Agricultural and Food Chemistry, 2(4), 510-513. – Kwak C.S., Park J.H. Cho J.H. (2012). Vitamin B12 content using modified micro- bioassay in some Korean popular seaweeds, fish, shellfish and its products. Korean Journal of Nutrition, 45(1), 94-102.

Tags: nutrizionePolpo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

BioMar aumenta la capacità produttiva di mangime per salmoni

Prossimo Post

Cambio ora. Federcoopesca. Scacco matto a insonnia con più pesce in dieta fonte di vitamina D

Luna Lorito

Luna Lorito

Laurea in Sicurezza e qualità delle produzioni animali e già laureata in Acquacultura e Igiene della produzione ittica.

Articoli Correlati

tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
consumo pesce
In evidenza

Le nuove linee guida dietetiche sollecitano gli americani al consumo di pesce

5 Gennaio 2021
mangiare pesce
In evidenza

Mangiare pesce: solo due bambini su dieci lo fanno regolarmente

10 Dicembre 2020
Ciguatera-pesci tropicali
In evidenza

Ciguatera, dai tropici all’Europa attraverso la lunga filiera dei prodotti ittici

2 Dicembre 2020
Zinco in gravidanza
Campagna gravidanza

Zinco in gravidanza? Assumiamolo dal pesce

30 Novembre 2020
24° settimana gravidanza
Campagna gravidanza

24° settimana di gravidanza. Ok a leggerezza e digeribilità del pesce

27 Novembre 2020
Prossimo Post

Cambio ora. Federcoopesca. Scacco matto a insonnia con più pesce in dieta fonte di vitamina D

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head