• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

I settori della pesca e dell’acquacoltura in UE

La Commissione UE ha pubblicato "Facts and Figures on the Common Fisheries Policy", che descrive in cifre il settore della pesca e dell'acquacoltura

Redazione by Redazione
7 Novembre 2022
in Acquacoltura, Europee, In evidenza, Istituzioni, Mercati, News, Pesca
I settori della pesca e dell'acquacoltura in UE

I settori della pesca e dell'acquacoltura in UE

I settori della pesca e dell’acquacoltura in UE – La pesca svolge un ruolo cruciale nell’occupazione e nell’attività economica in diverse regioni dell’UE. Spagna, Grecia e Italia insieme registrano circa il 62% dell’occupazione.

L’acquacoltura, marina e d’acqua dolce, impiega circa 70.000 persone, compresi i lavoratori stagionali.

L’industria di trasformazione è costituita da circa 3.500 aziende. Il pilastro della produzione UE è rappresentato da prodotti in scatola e pasti pronti a base di pesce, crostacei e molluschi.

L’UE è il quinto maggiore produttore ittico in tutto il mondo, con circa il 3 % della produzione globale. Il 78% della produzione proviene dalla pesca e il 22 dall’acquacoltura. Spagna, Danimarca e Francia sono i più grandi produttori in termini di volume nella UE.

L’UE rappresenta il 5,1 % della produzione di pesca mondiale.
Sebbene la flotta dell’UE operi a livello globale, le catture sono effettuate principalmente nel nord-est Atlantico. Le specie più pescate sono aringa, spratto europeo, melù e sgombro, che insieme rappresentano il 42 % degli sbarchi.

Senza prendere in considerazione il Regno Unito, gli stati più rilevanti in termini di pesca sono Danimarca, Spagna, Paesi Bassi e Francia, che insieme rappresentano il 58 % del totale delle catture UE.

L’acquacoltura è un’attività significativa in molti Stati membri che producono circa 1,37 milioni tonnellate in volume e oltre 5 miliardi di euro in valore. Le cozze mediterranee coprono circa il 36 % del volume totale dell’allevamento nell’UE, mentre il salmone atlantico e la trota iridea insieme rappresentano un altro 30%. I principali produttori di acquacoltura in termini di volume sono Spagna, Francia, Italia e Grecia.
Nella produzione acquicola mondiale totale, l’UE occupa una quota dell’1,13 % in termini di volume e del 2,29 % in valore.

Il settore della trasformazione del pesce nel l’UE è generalmente redditizio. Il fatturato nel 2018 è stato di circa 30 miliardi di euro, con Spagna, Francia e Polonia come principali contributori.

Questo è solo uno spaccato del report prodotto dalla Commissione UE “Facts and Figures on the Common Fisheries Policy” (Fatti e cifre sulla Politica Comune della Pesca), che descrive in cifre il settore della pesca e dell’acquacoltura.

Il report, consultabile qui, offre una panoramica dei complessi settori della pesca e dell’acquacoltura in UE nel 2022, ma fornisce anche elementi di riflessione lungo tutto il percorso che va dalla produzione al consumo.

I settori della pesca e dell’acquacoltura in UE

Tags: acquacoltura UeFacts and Figures on the Common Fisheries Policypesca UEtrasformazione ittico UE
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Unifrigo Gadus porta al Merano Wine Festival un nuovo modo di servire i prodotti ittici della tradizione

Prossimo articolo

Italmercati e Intesa Sanpaolo insieme per la competitività dei mercati all’ingrosso

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Italmercati e Intesa Sanpaolo insieme per la competitività dei mercati all’ingrosso

Italmercati e Intesa Sanpaolo insieme per la competitività dei mercati all’ingrosso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head