• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 9 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Il DHA che “sparisce” nei banchi pescheria

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
29 Settembre 2017
in Pesca

Il pesce, in generale, può essere definito come un alimento ricco di omega-3, in particolare quelli a lunga catena, come EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico). Infatti le alghe marine, al contrario dei vegetali terrestri, riescono a produrre questi acidi grassi, che poi si accumulano lungo la catena alimentare.

Il pesce, quindi, risulta un alimento fondamentale per l’introduzione di questi nutrimenti, come anche suggerito nell’articolo “Mangiare pesce 2 o 3 volte alla settimana ha benefici per la salute scientificamente dimostrati“.

L’introduzione di acidi grassi, infatti, deve mantenere un equilibrio: tra omega-6 e omega-3 il rapporto dovrebbe essere un 6:1, ma sfortunatamente la troppa introduzione di carne lo innalza fino ad arrivare, in certi casi, a 20:1. Ciò è un problema, poiché i PUFA (acidi grassi insaturi a lunga catena) hanno un ruolo antinfiammatorio, riducendo quindi l’incidenza di tutte le malattie derivate da uno stato cronico pro-infiammatorio, quali, ad esempio, l’aterosclerosi, cardiopatie ischemiche, malattie infiammatorie intestinali.

Il DHA, inoltre, ricopre un ruolo fondamentale per il sistema nervoso sia per lo sviluppo normale del cervello nel nascituro sia per la protezione dalle lesioni causate dalle specie reattive dell’ossigeno. Tuttavia quando il pesce è esposto sui banchi pescheria è soggetto a modalità di conservazione spesso non corrette, tra queste: esposizione alla luce, mancata copertura con ghiaccio in scaglie, temperature elevate. Tali modalità di condizionamento del prodotto comportano l’insorgenza di fenomeni di ossidazione degli acidi grassi, primi tra i quali i PUFA. Infatti, ad esempio, nell’articolo di Cardenia et al., Health-related lipids components of sardine muscle as affected by photooxidation (2013) è stato dimostrato che i filetti di sarde conservate a 4ºC sotto illuminazione dopo 4 ore perdevano già il 30% del DHA e aumentano i composti di ossidazione di circa 3 volte.

Si è già a conoscenza di questo problema per la carne: nel mondo alcuni supermercati, infatti, adottano negli espositori luci rosse oppure per le carni rosse più ossidabili (quali ad esempio quella di cavallo) si usano delle confezioni completamente coperte da un involucro nero, con una finestra apribile, se il cliente volesse controllarne il contenuto. Nella maggior parte dei supermercati, tuttavia, non si adotta ancora alcuna misura per prevenire l’ossidazione di questi acidi grassi, poiché viene preferito che il cliente abbia la possibilità di vedere ed ispezionare il prodotto senza alterarne l’aspetto con luci o confezioni colorate. Contemporaneamente continuano le ricerche sul confezionamento e l’esposizione del pesce per ridurre questa perdita.

Luna Lorito

Tags: EPA acido eicosapentaenoicopesce
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Quote pesce spada. Venittelli, l’Italia non accetta la proposta del Consiglio

Prossimo articolo

Federcoopesca, pesce azzurro toccasana per problemi cardiovascolari

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

La bussola. Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea

by Federico Camilleri
9 Febbraio 2023

La bussola Rapporti tra AMP e pesca professionale nel contesto della politica ambientale europea - Nel corso dei miei precedenti...

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile

by Redazione
9 Febbraio 2023

BLU MATER: i pescatori di UNCI Agroalimentare “puliscono” il mare in maniera responsabile - UNCI Agroalimentare, in ATS con l’Università...

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico

Un’equazione quantifica l’impatto della pesca a strascico

by Alice Giacalone
8 Febbraio 2023

Un'equazione quantifica l'impatto della pesca a strascico - La pesca a strascico continua ad essere oggetto di controversie, un metodo...

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate

by Redazione
7 Febbraio 2023

 CISOA: le sorti dei lavoratori della pesca ancora una volta dimenticate - Si parla di crisi economica epocale, di uno...

Prossimo articolo

Federcoopesca, pesce azzurro toccasana per problemi cardiovascolari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico