• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Il Medac approva il piano di gestione per l’obbligo di sbarco di quattro specie ittiche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si sono svolti a Cipro i lavori del comitato esecutivo del Medac, l’associazione dei ‘portatori di interesse’ dei settori della pesca nell’area euromediterranea, presieduta da Giampaolo Buonfiglio dell’Alleanza delle cooperative italiane del settore. Dopo due giorni di intensa negoziazione il comitato esecutivo ha approvato il piano di gestione per l’obbligo di sbarco di triglia, merluzzo, sogliola e gambero rosa relativamente a specifiche zone di pesca (da Gibilterra a Cipro), che entrerà in vigore dal 1 gennaio 2017. Il piano, elaborato dal gruppo di lavoro coordinato da Gian Ludovico Ceccaroni, si riferisce ad un’ulteriore scadenza prevista dall’art. 15 del reg. (ue) n. 1380/2013, dopo quella relativa al pesce azzurro (1 gennaio 2015), e prima della completa applicazione del divieto di rigetto (alter ego dell’obbligo di sbarco) che entrerà a pieno regime a far data dal 1 gennaio 2019 e che riguarderà tutte le specie sottoposte a taglia minima di conservazione, secondo quanto previsto dal regolamento 1967 del 2006 sul Mediterraneo. Il piano odierno prevede l’impegno da parte degli stati membri a mettere in campo, laddove necessario, progetti pilota per migliorare la selettività degli attrezzi esaminati (essenzialmente strascico), entro i prossimi due anni e con il necessario coinvolgimento dei pescatori; l’individuazione di aree di nursery dove chiudere la pesca (anche quella ricreativa e sportiva) o comunque sottoporla a rigida regolamentazione; tali aree dovranno essere individuate entro la fine del 2017 e nei successivi 6 mesi (giugno 2018) rese operative; la fissazione dei livelli di esenzione de minimis grazie ai quali sarà consentito gettare a mare gli scarti non commercializzabili per consumo umano diretto poiché’ inferiori alla taglia minima (ovviamente da registrare nel log-book secondo le vigenti norme comunitarie). Il documento approvato è stato già trasmesso agli Stati membri (Italia, Francia, spagna, Croazia, Slovenia, Grecia, Cipro e Malta) e alla DG mare di Bruxelles affinché’, nel quadro della cd “regionalizzazione” introdotta dalla recente riforma della politica comune della pesca, possa essere adottato entro la fine del 2016 dalla commissione Ue mediante un regolamento delegato, come già avvenuto per il piano “scarti” dei piccoli pelagici. “Si tratta di un passo molto importante nella direzione della piena applicazione della Pcp – dichiara Gilberto Ferrari a nome dell’Alleanza delle cooperative della pesca, presente a Cipro – anche se nel caso specifico continuiamo a ritenere l’obbligo di sbarco una novità non applicabile al Mediterraneo che potrebbe creare problemi maggiori rispetto ai vantaggi presuntivamente messi alla base di tale scelta, caparbiamente voluta dall’ex commissario Damanaki. Un ringraziamento particolare va a tutto lo staff tecnico del Medac per il grande lavoro svolto a servizio della pesca degli otto paesi Mediterranei membri del Consiglio”. Agrapress

Tags: CiproGiampaolo BuonfiglioGian Ludovico CeccaroniGilberto FerrariMedac
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Lignano Sabbiadoro. Dal 17 al 19 giugno “Easy Fish, il festival del pesce dell’Alto Adriatiaco”

Prossimo Post

Vella sul suo blog: “Mappare gli oceani con EMODnet per la loro tutela”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

Vella sul suo blog: "Mappare gli oceani con EMODnet per la loro tutela"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head