• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Agosto 12, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Vella sul suo blog: “Mappare gli oceani con EMODnet per la loro tutela”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Di seguito riportiamo il post del Commissario europeo per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca Karmenu Vella sul suo blog personale.

L’oceano è ancora in gran parte inesplorato e spesso imprevedibile. Alcuni mesi fa, la ricerca dei dispersi dell’MH370, aereo di linea della Malaysia Airlines ha rilevato 220 vulcani sottomarini di altezze fino a un miglio, precedentemente sconosciuti al genere umano. E se sappiamo poco sulla topografia degli oceani, sappiamo ancora meno della ricca varietà di vita marina che essi supportano. Ad ogni nuova ricerca saltano fuori specie che non sono mai state viste prima. E l’oceano sta cambiando. Comprendere l’ impatto sul futuro, del riscaldamento delle acque, dell’ inesorabile acidificazione e dell’innalzamento del livello, è fondamentale se l’oceano deve continuare ad agire come un sistema di supporto vitale per una popolazione mondiale che dovrebbe raggiungere i 9,7 miliardi entro il 2050. Navigazione , approvvigionamento alimentare, sicurezza energetica ed erosione delle coste sono solo alcune delle le questioni che interessano direttamente noi. Questo è il motivo per cui i governi investono in ricerca oceanica. In Europa, i dati prodotti dalle varie ricerche sono attualmente conservati da centinaia di organizzazioni e metterli insieme non è cosa semplice dal momento che provengono da fonti diverse e redatti con terminologia diversa.

Il “Blue Data Network”, conosciuto come European Marine Observation and Data Network (EMODnet) sta cominciando a cambiare le cose. Circa 160 organizzazioni stanno lavorando insieme per creare un portale dove le parti interessate possono cercare, visualizzare e recuperare i dati in tempo reale. Tutti i bacini marittimi europei sono stati completamente coperti dalla fine del 2015. La cosa più importante è che le informazioni sono accessibili al pubblico, senza restrizioni da qualsiasi fonte, e gratuitamente. I dati attualmente coprono sei grandi categorie – profondità dell’acqua, geologia, habitat, fisica, chimica e attività umana. La categoria “attività umana” offre una visione utile sul nostro impatto sul mare. Esso rivela la natura, la posizione e le caratteristiche delle strutture, come gli impianti di acquacoltura o siti di produzione di energia nei mari e negli oceani. EMODnet ha diversi benefici concreti. Ecco tre esempi: in primo luogo, le descrizioni di habitat che coprono le acque europee contribuiscono a determinare come impostare una rete coerente di zone marine protette o valutare l’impatto della pesca a strascico sugli ecosistemi dei fondali marini. In secondo luogo, fa risparmiare tempo sostanziale e gli sforzi necessari nella pianificazione e lo sviluppo delle infrastrutture in mare aperto o costiere, come ad esempio porti o turbine eoliche, e per determinare il loro impatto ambientale. In terzo luogo, si riduce l’incertezza e quindi il rischio. Per esempio, un ufficio meteorologico nazionale ha migliorato la propria previsione di mareggiate grazie ai miglioramenti fatti EMODNET alla conoscenza della profondità dell’acqua. Nel 2017, sarà possibile migliorare ulteriormente il portale ed estendere la sua potenzialità. Sarà possibile disporre di immagini ad alta risoluzione, aumentando l’accento su questioni emergenti come la distribuzione dei rifiuti marini. EMODnet contribuisce per una maggiore trasparenza e impegno pubblico nella gestione degli oceani. In precedenza solo i governi e le grandi industrie potevano dare opinioni sugli sviluppi che hanno interessato tutti. Ora tutti i cittadini interessati potranno dire la loro. Questo può essere solo un passo avanti nella buona gestione dell’oceano. Una migliore conoscenza e il coinvolgimento del pubblico aiuteranno a preservare gli oceani.

Tags: Karmenu Vella
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Il Medac approva il piano di gestione per l’obbligo di sbarco di quattro specie ittiche

Next Post

Acquacoltura. Il Cile fa il maggior uso di antibiotici degli ultimi 9 anni

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca
Acquacoltura

Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

12 Agosto 2022
Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti
In evidenza

Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

11 Agosto 2022
La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento
Eventi e Fiere

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento

9 Agosto 2022
Creare cemento più forte dai gusci dei gamberi
In evidenza

Creare cemento più forte dai gusci dei gamberi

8 Agosto 2022
Da squame di pesce a nanomateriali di carbonio di alta qualità
In evidenza

Da squame di pesce a nanomateriali di carbonio di alta qualità

8 Agosto 2022
A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile 
Eventi e Fiere

A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile

8 Agosto 2022
Next Post

Acquacoltura. Il Cile fa il maggior uso di antibiotici degli ultimi 9 anni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head