• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 25, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Mercati

Il mercato della tilapia raggiungerà 1,78 miliardi di euro entro il 2025

L'Europa sarà il secondo mercato per la tilapia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
10 Settembre 2020
in Mercati
0
mercato tilapia

mercato tilapia

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È disponibile un dettagliato report sul mercato della tilapia segmentato in base al tipo di cattura, al tipo di prodotto, alle specie e a livello regionale e nazionale.

Il mercato della tilapia ha raggiunto un valore di 1,18 miliardi di euro nel 2018 e si prevede che raggiungerà 1,78 miliardi di euro entro il 2025 con un CAGR del 5,5% nel periodo di previsione.

La tilapia è un pesce d’acqua dolce della famiglia Cichlidae

La tilapia è un pesce d’acqua dolce che si trova in acque poco profonde, stagni, fiumi, laghi; è della famiglia Cichlidae. È uno dei pesci più comunemente consumato in tutto il mondo e principalmente nei paesi asiatici e americani. È in gran parte prodotto in Cina ed esportato in vari paesi. Ha un gusto molto delicato ed è ricco di proteine, ferro, vitamina D, selenio, vitamina B e vari altri minerali.

L’aumento dell’acquacoltura e una buona resistenza alla malattia è il fattore chiave che aiuta la crescita del mercato

Ci sono vari fattori che si prevede sosterranno la crescita del mercato della tilapia nel periodo di previsione, uno dei fattori principali è l’aumento delle attività di acquacoltura. C’è una crescita della consapevolezza sull’acquacoltura e ci sono varie iniziative gestite dai governi che sostengono l’acquacoltura e promuovono la crescita del mercato. Inoltre, l’elevata resistenza alle malattie e il gusto delicato del pesce hanno aumentato l’allevamento della tilapia, specie oltretutto facilmente disponibile per i piccoli allevatori. Inoltre, l’aumento della consapevolezza tra le persone dell’importanza di una dieta ricca di proteine ​​e del prezzo abbordabile della tilapia lo rende molto conveniente rispetto a pesci più costosi. Il progresso tecnologico nell’allevamento può fornire ampie opportunità per il mercato nel prossimo futuro e dovrebbe guidarne la crescita nel periodo di previsione. Tuttavia, il rischio di contaminazione e il contesto nelle attività di importazione possono causare perdite di produzione che possono ostacolare la crescita del mercato.

L’Europa sarà il secondo mercato per la tilapia

Il Nord America rappresenta la quota maggiore per dominare il mercato della tilapia. La presenza di paesi sviluppati come gli Stati Uniti Canada e una maggiore consapevolezza tra gli individui riguardo alla dieta ricca di proteine ​​supportano la crescita del mercato. Inoltre, l’aumento delle pratiche commerciali e il cambiamento delle abitudini alimentari hanno anche aumentato il consumo di tilapia in scatola che sta guadagnando terreno. Si prevede che l’Europa sarà il secondo mercato più grande per la tilapia per via della crescente domanda di fonti proteiche poco costose e per la sua facile disponibilità unita al miglioramento genetico con l’aiuto della tecnologia. L’Asia Pacifico dovrebbe svilupparsi rapidamente durante il periodo di previsione a causa della presenza di paesi sviluppati come Cina, India e altri. Inoltre, si prevede che l’aumento della produzione di tilapia in Cina, insieme all’aumento delle iniziative governative per l’acquacoltura, promuoverà ulteriormente la crescita del mercato nel periodo di previsione. Si prevede che l’America Latina si sviluppi moderatamente a causa dell’elevata popolarità della tilapia nella regione. Tuttavia, si prevede che l’Africa e il Medio Oriente sperimenteranno la crescita considerevole nel periodo di previsione.

Tags: acquacolturamercato tilapiapescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Le compagnie aeree rimuovono i posti a sedere per fare spazio a gadget e pesce

Prossimo Post

Bambini sani. Bene frutti di mare e pesce azzurro nel primo trimestre di gravidanza

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

container esportazioni pesce
In evidenza

La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

25 Gennaio 2021
Covid-19 etichette prodotti
Aziende in evidenza

Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

23 Gennaio 2021
Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Prossimo Post
pesce azzurro gravidanza

Bambini sani. Bene frutti di mare e pesce azzurro nel primo trimestre di gravidanza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head