• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Il salmone potrebbe nel tempo sostituire la carne bovina. Lo sostiene il CEO di Cermaq

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con la popolazione mondiale in aumento del 72% entro il 2050, la pressione nell’utilizzo efficace delle risorse, specialmente in acquacoltura, sta velocemente diventando un imperativo.

Intanto, entro il 2030 il National Intelligence Council si aspetta che circa gli 8,3 miliardi di persone che in quel momento costituiranno la popolazione mondiale avranno bisogno del 50% in più di energia, il 40% in più di acqua, il 35% in più di cibo rispetto ad ora. Visto che si assisterà ad un incremento dell’offerta globale, appare necessario che il settore dell’acquacoltura si adatti in modo valido e performante.
“Dovremmo massimizzare le nostre attuali risorse” ha dichiarato Jon Hindar, CEO del gruppo Cermaq, che citando Arní Mathiesen della FAO è stato molto preciso nel predire che “in futuro la maggior parte dell’offerta dovrebbe essere rappresentata dal settore dell’acquacoltura”. “Per quanto posso immaginare – ha aggiunto – l’acquacoltura si configura come un prerequisito finalizzato a soddisfare i bisogni globali”.
Qui entra in gioco l’allevamento di salmone. Nonostante sia un comparto emergente, negli anni l’allevamento di salmone ha visto una crescita enorme in termini di produzione e consumo.
“La domanda mondiale non subisce rallentamenti” ha notato Hindar “e questo dato rappresenta un buon trend soprattutto per i consumatori”, continua il CEO di Cemaq parlando di nuovi prodotti più facili da preparare e di quelli preconfezionati da mangiare velocemente.
“Anche se tra tutte le attività di piscicoltura quella del salmone occupa solo il 6% del mercato, gli allevatori del settore hanno già raggiunto un progresso tecnologico senza eguali; perciò non sembra irrealistico perseguire la possibilità che il pesce possa un giorno sostituire la carne bovina”, postula Hinder.
“L’importanza degli allevamenti di salmone non sta tanto nella potenziale capacità di sfamare il mondo, questa è assolutamente un’illusione”ma in realtà “possiamo in qualche modo sostituire la carne di manzo con il salmone, mossa che avrà ripercussioni non solo in salute ma anche nell’ambiente”.
“Questo settore è stato in grado di sviluppare precocemente la sua tecnologia dal punto di vista della salute dei pesci, dell’alimentazione e della prevenzione. Tutti questi saperi potrebbero essere trasferiti nell’allevamento di altre specie”.
Per avere successo, l’allevamento del salmone deve essere un’attività sostenibile, regolata e trasparente. Le organizzazioni che hanno aderito alla Global Salmon Initiative (GSI) dimostrano sempre maggiore determinazione nell’aderire a questi criteri.
“Essere un membro di GSI richiede un massiccio impiego di pratiche sostenibili di allevamento, risorse e tempo, trasparenza nei rapporti” sostiene Hinder. L’iniziativa, che conta 14 aziende allevatrici di salmone, rappresenta il 50% dell’offerta mondiale.
Attualmente l’allevamento del salmone risponde a ben 17 obiettivi di sostenibilità stabiliti dall’ Unione Europea.

Tags: acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Etichettatura. Beth Lowell: “Ai consumatori maggiori informazioni per decisioni consapevoli”

Prossimo Post

Ad Expo la Blue Economy del Distretto della Pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Brexit protesta esportatori pesce scozzesi
In evidenza

Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

19 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
Federpesca Procida capitale cultura
Associazioni di categoria

Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

19 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Prossimo Post

Ad Expo la Blue Economy del Distretto della Pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head