• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

Ad Expo la Blue Economy del Distretto della Pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità

Filiera ittica, sicurezza alimentare ed innovazioni sviluppate nell’ambito della blue economy, questi i temi affrontati dal Presidente del Distretto Produttivo della Pesca Giovanni Tumbiolo intervenendo al meeting “L’Economia del mare per lo sviluppo del Paese”, tenutosi presso il Padiglione della Commissione Europea all’Expo di Milano ed organizzato dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale, Invitalia Spa, ed il Comando Generale della Capitaneria di Porto. Ai lavori, introdotti da Pietro Celi, Direttore Generale per le Attività Territoriali del MISE e Miguel Bernal, Fisheries Officer alla Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo della – FAO sono intervenuti fra gli altri: Corrado Piccinetti, responsabile del Laboratorio di Biologia Marina e Pesca del Dip. BiGeA dell’Università degli Studi di Bologna, l’Ammiraglio Pietro Verna, Capo Reparto Affari Giuridici del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, il Responsabile di Invitalia Luigi Gallo, il Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale Maria Ludovica Agrò, e Roberto Rocca, Dirigente Generale Relazioni Internazionali del Ministero del Turismo.

Tumbiolo ha parlato della blue economy, l’economia della responsabilità, individuale e collettiva portata avanti da anni dal Distretto della Pesca e che prevede la rigenerazione e la restaurazione delle risorse marine e terrestri, attraverso una nuova sensibilità: economica, sociale, ambientale, culturale ed antropologica. Il Presidente del Distretto ha evidenziato alcune innovazioni che si stanno sviluppando a seguito del progetto “Nuove Rotte verso la Blue Economy” (P.O FESR Sicilia 2007/2013- linee di intervento 5.1.1.1 e 5.1.1.2) avviato in Sicilia con fondi europei e che vede il Distretto della Pesca e numerosi partners scientifici impegnati nell’ innovazione per sostenere lo sviluppo delle imprese della pesca nello sforzo di superare la crisi del settore. Nell’ambito del Progetto è stata avviata la ricerca per il riutilizzo degli scarti ittici, vedi farina e olio di pesce, collagene, chitosano (derivato della chitina, un polimero che si trova nell’esoscheletro dei crostacei con una percentuale media di circa 22%, che può essere utilizzato nell’industria farmaceutica e nella cosmesi). Il Presidente del Distretto ha poi illustrato alcune metodologie innovative di lavorazione e conservazione del prodotto ittico portando l’esempio delle “acciughe in barrique”, una nuova attività di trasformazione attraverso l’utilizzo di botti in legno di castagno secondo le antiche tradizioni delle industrie ittico-conserviere del territorio saccense.

Infine i relatori hanno espresso il loro apprezzamento per i risultati della recente edizione di Blue Sea Land-Expo dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, Africa e Medioriente.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il salmone potrebbe nel tempo sostituire la carne bovina. Lo sostiene il CEO di Cermaq

Prossimo articolo

Lecce. Il pescato disponibile reso noto da bordo con WhatsApp

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Prossimo articolo

Lecce. Il pescato disponibile reso noto da bordo con WhatsApp

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head