• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 9 Dicembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home In evidenza

Impoverimento delle popolazioni ittiche in Indonesia

Un recente studio scientifico pubblicato su Science Direct mette in luce una preoccupante impoverimento delle popolazioni ittiche fondamentali per la pesca indonesiana

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
16 Novembre 2023
in In evidenza, News, Pesca, Sostenibilità
Impoverimento delle popolazioni ittiche in Indonesia

Impoverimento delle popolazioni ittiche in Indonesia

Impoverimento delle popolazioni ittiche in Indonesia – Un recente studio scientifico mette in luce una preoccupante impoverimento delle popolazioni ittiche fondamentali per la pesca indonesiana. Gli autori sollevano l’urgenza di rivalutare le metodologie di valutazione degli stock, fondamentali per contrastare il sovrasfruttamento.

L’analisi ha coinvolto otto specie ittiche vitali, prevalentemente presenti nei fondali marini indonesiani nel 2020. I risultati, pubblicati su Science Direct, rivelano una situazione critica. La capacità di deposizione delle uova è in calo, segno di una pesca insostenibile.

In particolare, le stime degli stock fornite dal Ministero indonesiano degli Affari marittimi e della pesca risultano essere 1,4-2,4 volte superiori rispetto ai dati rilevati nello studio.

Elle Wibisono

Elle Wibisono, scienziata della pesca dell’Università di Rhode Island, sottolinea la necessità di affrontare il deficit di dati riguardanti le attività di pesca in Indonesia. Il contesto manca di informazioni dettagliate sulle specie e sulle metodologie di pesca.

Lo studio, condotto da un team di esperti statunitensi e indonesiani, si è concentrato su specie che abitano le profondità marine e ha valutato l’impatto di due tipi di attrezzi da pesca: dropline e palangari. Questa pesca, vitale per l’economia indonesiana, sostiene milioni di persone.

L’analisi ha svelato una situazione critica: nessuna specie studiata mostra una tendenza positiva nella cattura, associata a una produzione di uova elevata. Ciò indica una situazione di sovrasfruttamento e insostenibilità.

Wibisono evidenzia la necessità di considerare più indicatori per prendere decisioni di gestione. Mentre la CPUE può soddisfare politiche focalizzate sulla produzione, l’SPR può essere più appropriata per politiche precauzionali.

La pesca demersale indonesiana in acque profonde è cruciale per l’Indonesia, che è il secondo maggiore esportatore mondiale di specie di dentici. L’attività contribuisce con oltre 382 milioni di dollari al mercato combinato nazionale e internazionale.

Nuove strategie di controllo per la pesca in acque profonde

A questo proposito il ministero indonesiano della pesca sta sviluppando nuove strategie di controllo per la pesca in acque profonde. Questi risultati offrono una base solida per il coinvolgimento attivo della società civile e di altre parti interessate nella formulazione di politiche di gestione più efficaci.

In definitiva, lo studio richiama l’attenzione sul fatto che un alto numero di catture non equivale a una grande quantità di pesci nell’oceano. Quindi un approccio scientificamente fondato è cruciale per preservare le risorse marine a lungo termine.

Impoverimento delle popolazioni ittiche in Indonesia

Tags: impoverimento popolazioni ittichepesca in Indonesiastock ittici Indonesia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Quanto sono resilienti pesca e acquacoltura?

Prossimo articolo

Nuove date per il Seafood Expo Eurasia

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero

by Redazione
8 Dicembre 2023

Meno pesca eccessiva nel Mediterraneo e nel Mar Nero  - Secondo un report pubblicato recentemente, la percentuale di stock sovrasfruttati...

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara

by Domenico Letizia
8 Dicembre 2023

Alla scoperta dei pelagici in Campania e la promozione delle alici di Cetara - La Campania è stata al centro...

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce

by Alice Giacalone
7 Dicembre 2023

In Danimarca meno 44% nella produzione di farina di pesce - La Danimarca, tra i protagonisti globali nella produzione di...

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana

by Candida Ciravolo
7 Dicembre 2023

4,5 milioni di euro persi: caso di frode nell’acquacoltura italiana - A seguito di un'indagine della Procura europea (EPPO) a...

Prossimo articolo
Nuove date per il Seafood Expo Eurasia

Nuove date per il Seafood Expo Eurasia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli












Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head