• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

In arrivo l’ostrica perfetta

Sta per essere lanciata sul mercato l'Oyster Farming System di AMS, una vera innovazione sviluppata da Shaun Gregory, un neozelandese con un lungo background nel settore ittico

Candida Ciravolo by Candida Ciravolo
8 Agosto 2023
in Acquacoltura, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità, Tecnologia
In arrivo l'ostrica perfetta

In arrivo l'ostrica perfetta

In arrivo l’ostrica perfetta – Sta per essere lanciata sul mercato l’Oyster Farming System di AMS, una vera innovazione sviluppata da Shaun Gregory, un neozelandese con un lungo background nel settore ittico. Questo sistema rivoluzionario è in grado di produrre 50 dozzine di ostriche esclusive di qualità superiore (75 mm) per metro lineare di allevamento, ben al di sopra delle 10-15 dozzine per metro che un sistema convenzionale può produrre.

L’idea di Gregory è nata dalla necessità di migliorare i metodi tradizionali di coltivazione delle ostriche, che erano dispendiosi in termini di spazio, ambiente e manodopera. Egli ha quindi sviluppato il concetto di “Qyster”, un tipo di ostrica con un guscio profondo e liscio, con una Q chiaramente visibile sul lato.

Per portare avanti il progetto, Gregory ha brevettato il sistema e ha coinvolto investitori per supportare il processo di sviluppo e messa a punto del design. Il risultato è un sistema efficiente e produttivo, in grado di coltivare le ostriche in modo uniforme e automatizzato. Le Qyster crescono più rapidamente rispetto alle ostriche convenzionali grazie al loro sistema di coltivazione continuo e privo di disaggregazione.

In arrivo l'ostrica perfetta
In arrivo l’ostrica perfetta

Il primo lotto di Qysters ha ricevuto una risposta molto positiva da parte dei migliori chef di pesce della Nuova Zelanda e ad un prezzo superiore rispetto alle ostriche tradizionali. Inoltre, Gregory sta lavorando per lanciare un nuovo tipo di ostrica con un’apertura facilitata, che potrebbe rivoluzionare ulteriormente il mercato.

Per espandere il business, Gregory sta cercando di concedere in licenza il suo sistema di coltivazione Qyster in diverse parti del mondo, sfruttando i brevetti già acquisiti in vari paesi. Sta anche pensando a nuove opportunità di sviluppo, come sistemi simili per altre varietà di molluschi bivalvi di fascia alta.

Complessivamente, l’AMS Oyster Farming System rappresenta una grande innovazione nel settore ittico, con il potenziale per trasformare il modo in cui vengono prodotte e coltivate le ostriche. Gregory è determinato a far crescere la sua azienda tecnologica, continuando la ricerca e lo sviluppo per migliorare costantemente il sistema AMS e per espandersi a livello internazionale.

In arrivo l’ostrica perfetta

Tags: ostrica perfettaOyster Farming Systemproduzione di ostriche
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ittico. Piano di Produzione e commercializzazione 2020

Prossimo articolo

Energia del moto ondoso per potenziare l’acquacoltura offshore

Candida Ciravolo

Candida Ciravolo

Articoli Correlati

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo
Energia del moto ondoso per potenziare l'acquacoltura offshore

Energia del moto ondoso per potenziare l'acquacoltura offshore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head